Gruppo montuoso dell’Italia centrale tirrenica, che si eleva fra la Pianura Pontina e la Valle del Sacco, interamente staccato dall’Appennino. Si estende da NO a SE dalla soglia di Lariano (360 m), che [...] da fratture scendono ripidi e talora a picco sulla Pianura Pontina e assai bruscamente anche sulla Valle del Sacco; alla base vi sono grosse sorgenti carsiche (di Ninfa, dell’Amaseno ecc.). La montagna è brulla, avendo quasi ovunque perduto l ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] piano di faglia e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia Piccolo dislivello presente alla base della battigia, dove si accumula la sabbia trasportata dalla corrente di risacca.
G. di confluenza Morfologia tipica delle valli ...
Leggi Tutto
Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto [...] Tiberio nel 37 d.C. Nel lago Augusto stabilì un porto (portus Misenus), importante base di una flotta militare. Il monumento più insigne che resta della base navale è la cosiddetta piscina mirabile, grande serbatoio d’acqua per gli usi della flotta ...
Leggi Tutto
Nome di due antiche città africane, delle quali è incerta la storia e l’ubicazione per l’indeterminatezza delle fonti. Sallustio parla di una Z. città fortificata, residenza di Giugurta, vanamente assediata [...] Secondo alcuni, l’altra Z. sarebbe da ricercarsi circa 40 km a E di Djama; ma l’opinione è molto controversa. Erroneamente (in base a un passo di Cornelio Nepote, non senza inesattezze) si dà il nome di battaglia di Z. (con riferimento all’una o all ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] .
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi che ne sono alla base vi sono i minori costi della manodopera per le produzioni imitabili e ad alta intensità di lavoro, la penetrazione dei ...
Leggi Tutto
Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] di Cinesi e di Malesi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento delle foreste (caucciù) e del sottosuolo sono alla base dell’economia. I principali centri, oltre la capitale, sono Muar, Batu Pahat e Kluang. A circa 30 km dalla capitale ...
Leggi Tutto
Sigla di geographical information system, banca dati relazionale a base cartografica, più o meno automatizzata, secondo i casi, spesso, ma non necessariamente, prodotta con l’ausilio di dati acquisiti [...] via satellite. In linea generale, a ciascuna minuta porzione di area rappresentata sulla carta geografica e individuata mediante un sistema di coordinate viene correlata, in un GIS, una serie di informazioni ...
Leggi Tutto
In biologia, derivazione di un dato gruppo di organismi per evoluzione da una sola forma primitiva; si può riferire sia a gruppi limitati (per es., la specie umana) sia a gruppi molto vasti e a tutti i [...] da un unico primo uomo, Adamo, com’è affermato esplicitamente in più passi della Sacra Scrittura. Su questa base, la Chiesa cattolica respinge ogni ipotesi poligenetica, affermando insieme che l’unità dell’origine umana è inscindibile dalla dottrina ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Angers 1901 - Rennes 1983), prof. dal 1938 al 1972 e successivamente prof. emerito nell'univ. di Rennes. Si è occupato molto di geomorfologia e anche di geografia agraria, divenendo [...] della storia del pensiero geografico; i suoi interessi pedagogici, sorretti da una lunga e appassionata esperienza didattica, sono alla base di un altro suo notevole volumetto (Guide de l'étudiant en géographie, 1971), che riprende il titolo di una ...
Leggi Tutto
Windmill-Hill Sito archeologico prossimo ad Avebury, nello Wiltshire, da cui prende nome la cultura di W., cultura neolitica proveniente dall’Europa continentale, sviluppatasi nell’Inghilterra meridionale [...] da fossati e rinforzi di terra concentrici, che servivano forse per radunare il bestiame. Quest’ultimo costituiva la base dell’economia, per quanto fosse praticata anche la caccia. Altri elementi caratteristici sono le miniere di selce e le ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...