Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] Hermon, al confine con il Libano, a 2224 metri (la vetta della montagna, 2814 metri, è invece tuttora una base militare siriana). Il problema dell’acqua, infine, costituisce un ulteriore fattore di tensione perché Tel Aviv non intende rinunciare ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] di Mendip Hills, dell’Exmoor Forest e di Quantock) e bagnato dai fiumi Parrett e Brue. L’agricoltura è alla base dell’economia (cereali, ortaggi e frutta); sulle alture prevalgono i pascoli (allevamento di ovini e bovini). Le industrie riguardano i ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Sudeti) e solo in piccola misura in territorio ceco (distretto di Ostrava), i quali sono alla base della marcata industrializzazione della regione (industria metallurgica, chimica, tessile). L’agricoltura (barbabietola da zucchero, patate, cereali ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] rapporti con gli altri aborigeni del continente australiano. Cacciatori e raccoglitori, vivevano probabilmente in piccole unità a base parentale, forse nomadi. Vi sono tracce archeologiche di cacce collettive ai canguri e a varie specie di uccelli ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] esclusiva la porzione di mare adiacente alle acque territoriali che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] estende tra il livello medio di bassa marea e il livello di base del moto ondoso (pari a circa la metà della lunghezza d’onda trasportano sedimenti sabbiosi solo durante le fasi di tempesta.
In base alla dinamica delle onde, la s. viene divisa, a ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] umido lungo la costa e più secco all’interno.
L’agricoltura, sebbene non costituisca più, come in passato, la base dell’economia, rappresenta sempre un settore molto vivace. L’economia è sostenuta principalmente dal settore secondario, con complessi ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] le migliori condizioni di vegetazione nella Côte Beaujoulaise riparata dai venti del Nord. I prodotti agricoli sono la base di un attivo commercio; ma l’economia del dipartimento poggia principalmente sulle industrie tessili, sulle vetrerie, sulle ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] fluviali. Il clima è nel complesso temperato caldo, con piovosità abbondante, prevalentemente estiva. L’agricoltura costituisce la base dell’economia dello Stato, con larga produzione di cereali, foraggi, tabacco, cotone, ortaggi e frutta (mele ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] contrattazioni sui prezzi e sulle quantità da scambiare e alle attività di produzione, che le imprese private decidono sulla base del criterio del profitto. In un’economia pianificata, l’a. delle risorse è diretta per via gerarchica dall’autorità ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...