(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] il nome di N., assumendo anche importanza militare a opera del condottiero Ghāzī ’sā Beg Isaković, che se ne servì come base per le sue spedizioni verso l’Occidente. Lo sviluppo commerciale, notevole nel 16° sec., fu favorito dalla sua posizione di ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] le basse maree. Sulla diga corre una strada che unisce il Monte con il centro di Pontorson. La rupe è cinta alla base da un muraglione medievale (13°-15° sec.) con torri, sopra e dentro il quale si trovano, sistemati in tre cerchi concentrici, gli ...
Leggi Tutto
Ustica Isola vulcanica del Mar Tirreno, al largo delle coste siciliane, distante 52 km dal capo di Gallo, in prov. di Palermo. Ha forma ellittica ed è divisa in due parti da una catena di colline che raggiungono [...] di navigli arabi e barbareschi. Dal principio del 14° sec., per quattro secoli, i barbareschi tennero l’isola come base delle loro scorrerie. Dopo tentativi di trapianto di coloni siciliani (1737 e 1761), andati falliti per il pericolo dei pirati ...
Leggi Tutto
(o disboscamento) Processo, spesso di lunga o lunghissima durata, di eliminazione del bosco in aree talora assai vaste, con conseguenti sensibili mutamenti delle caratteristiche del clima locale (aumento [...] e indiretta, dell’uomo. Radicali e permanenti modificazioni del clima (glaciazioni, aridità, forti venti) sono state alla base della scomparsa di boschi e foreste in tutti i continenti (per es., latitudini settentrionali dell’Europa, zone desertiche ...
Leggi Tutto
(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] lamantini, uccelli acquatici; abbondantissima la pesca. N’Guigmi (Niger) è l’unico centro importante che si affaccia sulle sue coste.
In base a un accordo del 1964 tra il Ciad, il Niger, la Nigeria e il Camerun, il lago ha uno statuto internazionale ...
Leggi Tutto
(ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] nuovo porto collegato da un canale al Nilo. La pesca, insieme con alcune industrie (tessili, alimentari, calzaturiere), è l’attività base dell’economia. È unita per ferrovia al Cairo per al-Mansurah (212 km) e ad Alessandria per Damanhur (238 km).
Fu ...
Leggi Tutto
Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo [...] (1910) con un gruppo di scienziati, e giunse (gennaio 1911) al Capo Evans nell'isola di Ross, dove stabilì la base per tentare di raggiungere il Polo. Il 16 gennaio 1912, dopo una marcia estenuante compiuta con cinque compagni, toccò il Polo Sud ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] . Gli Asburgo ne confermarono il possesso ai Medici (1557), i quali nel 1637 l’innalzarono al grado di città. Base della flotta granducale del 1751, fu tuttavia occupata dagli Inglesi nel 1795-97, in funzione antifrancese, poi dai Francesi, dopo ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] Stati musulmani di Marocco e Spagna, finché se ne impossessarono i Portoghesi nel 1415 e gli Spagnoli nel 1580. Dal 1694 al 1727 fu assediata dal sultano del Marocco. Gli Spagnoli fecero di C. la base della loro penetrazione nella regione marocchina. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] di Boulogne. Dal 13° sec. ebbe rapporti di commercio con la Lega anseatica e con l’Inghilterra che la scelse come principale base di sbarco in Francia durante la guerra dei Cent’anni, conquistandola dopo 11 mesi di assedio. I due secoli di dominio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...