Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] parte delle Terre australi e antartiche francesi. È centro di pesca, abitato stabilmente dal 1951 e sede di una base scientifica.
Plateau delle K. Amplissimo altofondo oceanico che prendendo origine dalla dorsale omonima, dalla quale s’innalzano le ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] le funzioni terziarie (commerciali in primo luogo), in conseguenza della crescita registrata dalle attività turistiche. N. è base di partenza per escursioni al Monte Kenya e di approvvigionamenti per safari nel vicino parco nazionale (N. National ...
Leggi Tutto
Fiume, il più lungo degli USA (4710 km; bacino di 1.370.000 km2) e il principale affluente del Mississippi. Nasce con vari rami dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana sud-occidentale; [...] delle Montagne Rocciose, scorre progressivamente verso E, direzione che conserva fino al North Dakota; qui volge a SE raggiungendo la base dell’Altopiano di Ozark, che lo fa inclinare a E, fino a confluire con il Mississippi poco a monte di Saint ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] a.C.) alla Lega Etolica finché, nel 189 a.C., fu sottomessa dai Romani. Divenuta, in epoca bizantina, un’importante base strategica per il dominio dell’Adriatico, con la creazione dell’Impero latino d’Oriente (1204) entrò nella sfera di controllo di ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] Marco Sanudo la unì al ducato di Nasso (1207); in seguito passò ai Venier. Conquistata nel 1537 dal pirata Barbarossa, fu base di scorrerie di pirati. Dal 1821 prese parte alla guerra di indipendenza ellenica, ed entrò poi a far parte del Regno di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’artigianato dei pizzi al tombolo. Notevoli produzioni agricole (viticoltura). Castello del 16° secolo.
Convegno di R. Ebbe luogo nei ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes.
Il santuario di L., tra i più famosi della cattolicità, [...] e ignota a tutti, cominciò a scorrere quando la fanciulla si mise a scavare con le sue mani la terra davanti alla grotta. Sulla base di un’inchiesta avviata nel 1858, il vescovo di Tarbes, da cui dipendeva L., nel 1862 dette il suo giudizio canonico ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] lo smantellamento dell'impianto e di prevenire accidentali fuoriuscite di materiale radioattivo, nell'agosto 2023 è iniziato - sulla base di un progetto che ha suscitato ampie critiche e la cui durata è prevista in decenni - lo sversamento nell ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] de León), divenne capoluogo del distretto orientale di Puerto Rico. Fortificata nel 1533, durante il 16° sec. divenne la base per le spedizioni esplorative spagnole. Attaccata senza successo nel 1595 da F. Drake, fu presa nel 1598 dall’ammiraglio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] l’8 luglio. I preliminari di pace vennero conclusi l’11 attraverso colloqui dei due imperatori (Napoleone III e Francesco Giuseppe); in base a essi si stabilì che la Lombardia fosse ceduta alla Francia, che l’avrebbe a sua volta ceduta al Piemonte, e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...