INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] sopravvivenza (ibid. 1947); Teorica della capitalizzazione (ibid. 1949); Teorica dell'ammortamento (ibid. 1950). A base della sua Teorica della capitalizzazione introdusse due postulati: "I) Ogni determinata operazione di capitalizzazione produce ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] funzionamento di queste società, che dovevano essere di previdenza e non di carità: si mostrava cioè come stabilire, in base a determinate ipotesi di mortalità e di malattia, i valori di un contributo annuo costante, di una pensione vitalizia ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] , egli si dedicò essenzialmente alla amministrazione dell'ingente patrimonio immobiliare, che era ormai divenuto la principale base economica della famiglia, con nuovi acquisti di terre e investimenti fondiari. Certo nella cerchia del nuovo duca ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] già detenuti dal padre - capitano della masnada, di Guerra e di Custodia - ma i suoi amplissimi poteri furono esercitati, in base alla balia concessa dagli Anziani il 30 agosto, dal suo tutore.
Il D. mori, appena diciottenne, a Pisa il 5 giugno ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] I veri scopritori delle Azzorre (In Bollett. d. Soc. geografica italiana,XXVI [1892], pp. 529-540). In quest'ultimo studio, sulla base dell'esame di alcune carte nautiche, l'A. rivendicò a navigatori genovesi il merito della prima scoperta di quell ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] a produrre. Pochi locali nel quartiere del Piazzo a Biella, adibiti a laboratorio e a magazzino, costituivano l'impianto di base della società in nome collettivo sorta in quello stesso anno per la confezione di maglierie, su iniziativa del B. (che ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] militari della città di Alessandria dall'anno della sua fondazione 1168 al 1213, che ancor oggi costituiscono una solida base per gli studiosi.
Il B. intendeva comporre una narrazione delle vicende della sua città, dall'origine all'invasione francese ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] si inasprirono i rapporti fra la cittadinanza e il B., il quale dovette subire un processo e la prigionia in base a un procedimento apertamente illegale, in quanto, come servitore del re, egli non poteva essere soggetto alla legislazione della città ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Samuele
Alfredo Ravenna
Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] l'applicazione e poi ad ottenere un privilegio (16 febbr. 1535, pubblicato il 25 novembre) che servì come base per nuovi capitolati (24 nov. 1536),alla cui stipulazione partecipò direttamente. Quando nel 1539 un nuovo decreto espulse definitivamente ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...