GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] dominano i sistemi economici, come temi di fondo per la comprensione della realtà economica, che viene sondata empiricamente sulla base degli schemi teorici elaborati.
Il G., sulla scia del suo maestro, considera l'economia "una scienza di confine ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] con Francesco Girardenghi (27 ottobre dello stesso anno), doveva conoscere bene, benché fosse privo della necessaria attrezzatura. Sulla base di quegli accordi il G. si impegnò a stampare per Girardenghi, entro venti mesi, 3000 quinterni di "lecturae ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] e commerciale genovese. Sembra di dover concludere, sulla base dei documenti più antichi a lui relativi in nostro possesso, che inizialmente il D. si sia dedicato esclusivamente all'attività commerciale: egli viene ricordato infatti in numerosi ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] assoluto rilievo nel panorama economico fiorentino. Al pari delle altre aziende fiorentine dell'epoca, l'azienda aveva una base prettamente familiare: tutti i membri della famiglia partecipavano alla gestione e agli utili dell'azienda, che però era ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] è concepita dal C. come l'organo che decide avendo presenti valori che si antepongono a quelli monetari, pur sulla base dello studio dei mercati e del calcolo di convenienza conimerciale svolto, però, nel rispetto dei vincoli posti dalle esigenze ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] comparsa di nuovi settori produttivi, che comportavano una consistente espansione della richiesta di prodotti e dei consumi di base, a fronte della quale era insufficiente la produzione naturale e tradizionale. Di conseguenza, aveva preso impulso la ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] dell'istruzione primaria e professionale gratuita, del suffragio universale, delle autonomie comunali e della riforma tributaria sulla base dell'imposta progressiva. Fondatore con G. Alessio e F. Squarzina del circolo "B. Cairoli", fu eletto fin ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] e vendendo articoli diversi, in un intreccio di rapporti finanziariamente regolati con partite reciproche di compensazione sulla base di periodici estratti conto. Contrariamente agli altri distillatori, il D. trattò inizialmente solo marasche, ma dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] Quaini, e metteva la commissione in condizione, pubblicamente dal 15 novembre, di trasformarsi in collegio arbitrale ed iniziare, sulla base del lodo, l'esame dei singoli contratti contestati. Il ricorso, però, di lì a breve, dell'Agraria alla corte ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] densità della popolazione), ma della proposta di un sistema fiscale alternativo basato sulla popolazione e distribuito e pagato in base al personale impiegato, in grado per ciò stesso di commisurarsi sempre e correttamente alla ricchezza e ai suoi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...