CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] poté stipulare con i Rosselmini il contratto di appalto.
In base ad esso venivano concessi al C., come gestore della compagnia con Niccolò dei Guidi di Volterra una convenzione in base alla quale quest'ultimo si impegnava a concedere annualmente ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] altro possibile sbocco che l'associazionismo; e però era forte lo spirito con cui il L. le affermava ponendole alla base del lavoro di aggregazione che conduceva partecipando ai congressi operai (con A. Mario e A. Bertani rappresentò le associazioni ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] mercatura, collocandosi in tal modo in quel ceto economico finanziario di medio livello, che rappresentò una solida base dell'espansionismo economico genovese nel suo tempo. Legato al grande "albergo" dei Giustiniani; imparentato, direttamente o alla ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] anno da una grave malattia, continuò a occuparsi di questi temi nelle Proposte per la creazione del fondo sgravi come base di una riforma tributaria e nella memoria Per la creazione della Banca delle bonifiche.
Grande ufficiale e cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] riconversione comportò il licenziamento di molti operai i quali però poterono essere reinseriti nei primi anni Trenta sulla base dell'incremento di fatturato conseguito in breve tempo.
La politica di aggregare stabilimenti in situazione critica portò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] a Pisa, nominava il C. al più alto grado direttivo (quello di console delle prime quattro fiere).
Sulla base delle testimonianze esistenticirca l'attività commerciale del C. sembra che essa si sia venuta gradualmente allentando nel primo decennio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] loro manovra, completata nel 1301, di comprare proprietà in Siena al fine di acquisirne la cittadinanza per allargare la base del loro potere in Toscana e sfuggire contemporaneamente ai rigori degli ordinamenti di Giustizia fiorentini.
Il suo nome ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] , già esplorato da Demaria, dell'indeterminazione in economia sulla base delle teorie del fisico tedesco W.K. Heisenberg.
Causalità 1953], pp. 151-196).
L'interesse per la psicanalisi fu alla base anche di un altro volume del M., al di fuori della ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] a panni e merci di Germania, più tardi revocate in nome di una ripresa del protezionismo pontificio, ma tornate poi a base del noto trattato del 1757 fra S. Sede e Lombardia austriaca.
Il cursus honorum del C. segnava frattanto continui avanzamenti ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] Avignone a Gregorio XI, per incarico del Comune di Lucca, la rata annuale di 3.000 fiorini che era dovuta ai pontefici in base ad un recente accordo fra la Curia e la città toscana: a questa data il C. era ancora indicato come "mercator romanamcuriam ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...