MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] abbreviate grazie ai risultati positivi degli esperimenti di semina effettuati già nel 1763 dall'impresario Mangilli e il M., sulla base del decreto senatoriale del 29 sett. 1784, si aggiudicò la condotta con decorrenza 26 febbr. 1786. I lavori a ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] una convenzione con il M., che compare come direttore della compagnia Malabaila, probabilmente fatta sorgere ad hoc sulla base di una precedente società di lombardi di cui la Curia conosceva le capacità, grazie forse anche all'influenza esercitata ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] pampa, conquistati agli indios dall'esercito argentino, guidato da Roca nelle campagne militari del 1879-80. Sulla base di una legislazione appositamente varata dal Congresso, il D. cercò di "colonizzare", insieme con altri emigranti provenienti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] le funzioni di reggente fino alla nomina di G. Balducci. Per l'adesione al governo di Salò, il C. subì - in base alle leggi sull'epurazione - prima la sospensione e poi il collocamento a riposo d'ufficio. Il provvedimento fu, però, revocato qualche ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] della Banca d’Italia, accomunata al regime fascista, il governo militare alleato dispose un coordinamento delle filiali su base regionale. Nel novembre 1943 fu istituito presso la sede di Palermo l’Ufficio ispettorato per la Sicilia della Banca ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] occasione raggiunsero la somma di ben 480 fiorini, il parentado così concluso fornì tuttavia al D. una solida base per le sue iniziative economiche. Dal matrimonio nacquero sette figli: Borgognone, Ricciardo, Iacopo, Vieri, Giovanni, Antonio, Ghetta ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] in un’intensa attività pubblicistica volta al monitoraggio della dinamica della forma di governo italiana e degli ordinamenti stranieri sulla base di un metodo che applicò in maniera coerente sia nel corso di diritto costituzionale sia in quello di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] , ancora nel 1390 riceveva altri immobili nella medesima zona, con i quali Matteo intendeva garantire la base economica dell'indipendenza del figlio. L'anno successivo la stabilità finanziaria della famiglia veniva gravemente compromessa dalla ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] intensificato il lavoro a Roma, dove da tempo si era trasferita la sede della società e dove il G. aveva la sua base operativa.
Il soggiorno romano consentì al G. di coltivare la sua vecchia passione per il mondo dello spettacolo e per la ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] gennaio 1939, la "discriminazione" e - caso rarissimo nell'Italia di allora -, nell'ottobre 1940, la cosiddetta "arianizzazione" sulla base della legge 1024 del 17 luglio 1939: in tal modo, malgrado fosse figlio di genitori entrambi ebrei e sposato ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...