FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] ; V. Castronovo, L'industria ital. dall'Ottocento a oggi, Milano 1980, p. 97; Dj. Grange, Le convenzioni marittime in base alle Carte Stringher (1909), in Storia contemporanea, XI (1980), pp. 909, 914 s.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] , accompagnati dal nuovo governatore pontificio, Fantino Dandolo, recarono il testo dei nuovi accordi raggiunti con il papa.
In base a essi Eugenio IV aveva scelto venti cittadini con l'incarico di designare i componenti degli organi di autogoverno ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] e ribelle.
È probabile - a quanto suggeriscono i pochi dati a disposizione - che il legame con la Calandrini sia stato alla base della scoperta conversione del B., che in questi anni fu l'unico dei suoi fratelli e della sua famiglia ad abbandonare il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] importanza nel Mediterraneo, se fosse stato dotato delle necessarie infrastrutture. Il bacino e l'acquedotto vennero poi realizzati sulla base del progetto del Giordano.
Nominato ispettore di 2a classe nel 1862, e di 1a classe, posizione che avrebbe ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] con sentenza del 15 febbr. 1945, prosciolse l'A. "per non aver commesso il fatto". Lo stesso alto commissario, sulla base di una relazione della polizia tributaria, il 5 dic. 1945 ipotizzò per l'A. reati relativi a operazioni speculative su titoli e ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] dell'A. si manifestò anche in altre maniere. La confezione dei dolci a quell'epoca continuava ad essere svolta su base artigianale: fino alla metà degli anni Venti, in effetti, non si può parlare di industria dolciaria in Italia. Non solo ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] in cui l'autore si prefiggeva "di conciliare il particolare interesse de' cittadini col generale dello Stato" sulla base dell'accettazione dei principi dell'assolutismo illuminato accordati però con quelli della religione. Egli delineava infatti una ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] male a darmi bergha et afanno, che n'òe più che non posso portare". Il 31 dic. 1413 fu pronunciata una sentenza in base alla quale egli fu obbligato a pagare quasi 2000 fiorini; in quell'occasione il G. confessava anche di dovere 50 fiorini per la ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] ogni qualvolta quelle esigenze sono in discussione, lo spinge anche a precisare i suoi interessi culturali. Ferma restando la base umanistico-erudita (che sarà poi quella che gli varrà la lusinghiera citazione del Mommsen), in primo piano emergono ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il D. si sarebbe sposato una prima volta con Ghita Adimari ed una seconda volta con una figlia di Buono da Volterra. In base a tale ipotesi il D. avrebbe sposato Ghita nel 1281 e, rimasto vedovo, avrebbe sposato in seconde nozze a Nimes una figlia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...