Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] relative tariffe sono determinate fissando un importo minimo e moltiplicando la potenza effettiva per un parametro che varia in base alle caratteristiche del veicolo stesso. Con d. legisl. 504/1992 il gettito del tributo è stato trasferito quasi per ...
Leggi Tutto
In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. [...] le imprese subiscono perdite, dato che l’equilibrio che scaturisce dalla guerra dei prezzi porta a fissare questi ultimi in base al costo medio minimo, eliminando cioè la presenza degli extra-profitti indotti dalla posizione dominante nel mercato. In ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] la determinazione della prestazione dedotta in contratto: secondo l’arbitrium boni viri o secondo il merum arbitrium. In base alla prima, l’arbitratore dovrà procedere con equo apprezzamento, attenendosi a criteri di obiettività e ragionevolezza; se ...
Leggi Tutto
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] coerenti con le strategie del PNRR ma eccedenti il tetto di risorse ottenibili dal dispositivo europeo. Sulla base dei settori emergenziali individuati dalla Commissione europea, il piano si articola in sei missioni (Digitalizzazione, innovazione ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. [...] dei contributi in natura che le province fornivano per il mantenimento di militari e funzionari imperiali.
Le esigenze alla base dell’a. si ripresentarono nel Medioevo e nell’Età moderna, provocando vari provvedimenti, quali, per esempio, i monti ...
Leggi Tutto
Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] la libertà di conversione, si ha il b. inconvertibile o a corso forzoso. Si sostituisce cioè al sistema monetario, a base aurea o argentea, un sistema di circolazione di ‘carta moneta’ disancorata dal metallo (questo è il sistema prevalente nelle ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] (mediante la scomposizione delle operazioni nei movimenti costitutivi, cui vengono assegnati tempi standard), è possibile razionalizzare il ciclo produttivo, ossia individuare i criteri di ottimalità economica ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra pianificazione e p.e., tra piano e programma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con ...
Leggi Tutto
Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] eccessivi di determinate categorie di contribuenti o di individui singoli. Base della p. è l’esatto accertamento dei redditi imponibili e la l. 3682/1° marzo 1886, che predispose in Italia la formazione di un catasto per accertare in modo uniforme i ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] che si dovrebbe teoricamente applicare a un cristallo per realizzare un atto di scorrimento elementare, sulla base dell’entità dei legami interatomici, e quella, estremamente inferiore, che risulta necessaria nella realtà per realizzare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...