Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] Cours non si discosta ancora molto dallo schema tradizionale, ma contiene la prima e più elegante ricerca di economia induttiva a base statistica, e cioè la legge dei redditi secondo la quale il diagramma che esprime il numero dei redditieri di una ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] destra.
Il c. cattolico, nato in opposizione alla società liberale scaturita dalla rivoluzione industriale, fu alla base della dottrina sociale cattolica della seconda metà dell’Ottocento che trovò la sua sistemazione dottrinaria nell’enciclica ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e 153 t.u.i.r., dai soli redditi prodotti nel territorio dello Stato, la cui individuazione deve essere operata sulla base dei medesimi criteri di localizzazione previsti dall’art. 23 del t.u.i.r. per la tassazione delle persone fisiche non residenti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] in concessione, le prime due al GRTN, e la terza, fino al 2030, ai soggetti che hanno ottenuto la concessione entro il 2001, e, successivamente, sulla base di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 e l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] massa si realizza convertendo i componenti da analizzare in ioni gassosi di elevata mobilità e separandoli poi in base al loro rapporto massa/carica. È molto utilizzata in quanto permette di avere informazioni riguardanti: la composizione qualitativa ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] deve essere lo stesso in ogni fase; inoltre, in base alla definizione del potenziale chimico [3] la stessa proprietà imprese ma una funzione decrescente delle loro vendite) e su questa base J. Robinson ed E.H. Chamberlin hanno tentato di dimostrare ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] come è stato ulteriormente dimostrato da L.J. Savage. Se la via non è unica, lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione della probabilità delle circostanze incerte in gioco e la scala ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] ceduta in funzione non dei diversi prezzi ipotizzati in uno stesso momento, ma dal variare del prezzo nel tempo, constatato in base a rilevazioni statistiche. La somma delle o. individuali dà poi l’o. totale o di mercato, che ha un andamento analogo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] ., si deve inoltre tener conto delle prospettive di ampliamento di quest’ultimo, orientandosi, quando possibile, verso l’adozione di unità base che possano essere collegate tra loro in numero più o meno elevato, in serie o in parallelo, fornendo così ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] , se fabbricate con materiali fibrosi scelti, come cenci e cellulosa; mezzofini, se fabbricate con paste miste; andanti, se materia di base è la pasta di legno. Per l’uso cui sono destinate si distinguono: c. da impressione, da scrivere, da disegno ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...