Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , che va da una pluralità di strumenti finanziari, come la regolamentazione del mercato delle quote di emissione consentite in base all’accordo di Kyoto, la creazione di quote di emissione o il razionamento stesso delle emissioni, allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] complete e con costi di transazione pari a zero.
Questo principio generale acquista un contenuto particolare in base a specifici modelli finalizzati a scoprire i termini contrattuali più efficienti. Un problema particolarmente importante riguarda i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] può pervenire utilizzando il suo tempo e le sue risorse in maniera alternativa, e cioè dedicandosi a un'attività 'legale'. La formula base di questo ragionamento viene così espressa:
Oj = Oj (pj, fj, uj),
dove O è il numero dei reati commessi da una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Carta. Nei lavori preliminari fu elaborato fra l'altro un accordo generale sul commercio e sui dazi doganali che servì come base per il General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), entrato in vigore nel 1947. Il GATT è il più importante organismo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stesse evoluzioni, talvolta anche l'attraversamento di uguali fasi. Un altro meccanismo utilizza la sequenzialità di alcuni fenomeni: sulla base dell'esperienza del passato si attende un preciso evento una volta che se ne sia manifestato un altro di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] che ancora non sembri così, non vuol dire che non sia già così. Motori a scoppio, televisori e computers erodono la base dello Stato nazionale moderno, perché, torniamo a ribadire, questo è stato pensato e modellato su basi statiche, in assenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] della formazione scientifica agronomica avviate in alcune regioni dell’Italia preunitaria e poi fiorite ovunque nel Paese.
Sulla base di quest’esperienza, dall’inizio del Novecento ha preso slancio uno sviluppo autonomo della disciplina che è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] di progetti locali senza porsi il problema di come, quali e quanti debbano essere gli obiettivi di sistema in base ai quali condizionare gli interventi.
Intanto, caduto nel 1998 lo scudo valutario, il sistema produttivo nazionale inizia a mostrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] evidentemente falso, potrebbe conferire all’Autore tutto il merito di aver fondato e creato di pianta la scienza economica. La base di tutto il suo edifizio fu questa: tutti i beni che occorrono ad una popolazione sono sempre in una somma determinata ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che Pigou ha tentato di elaborare", dichiarando che "tale elaborazione non è così priva d'incertezze, da costituire una base sicura ed inequivoca per gli ulteriori sviluppi della teoria" (Principii, I 2 ed., Torino 1951, p. 49). Più esplicitamente ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...