POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] , sono stabilite con decreto del ministro per le P. e le Telecomunicazioni, di concerto con quello del Tesoro, in base alle convenzioni internazionali o agli accordi con le amministrazioni estere interessate.
Il presidente della Repubblica e il Sommo ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] dell'analisi di Friedman: la stabilità o meno della domanda di moneta non può essere sostenuta a priori, sulla base di considerazioni logico-formali, ma dev'essere "verificata" statisticamente. Questo spiega come una gran parte degli studi monetari ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in cui si trova la sede legale e residenza il luogo in cui si trova la sede effettiva.
La base imponibile. - La base imponibile delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi è costituita in linea generale dall'ammontare complessivo di ciò ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] Mooney (1937), L. Urwick (1938 e 1945) e L. Gulik e Urwick (1937), M. Weber (1947) che consolidano i principi base della teoria classica dell'organizzazione. Il punto più alto della sistemazione teorica è raggiunto da Weber che evidenzia le coerenze ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] che l'apprendimento non è riducibile a mera trasmissione di concetti, ma è un processo di costruzione attiva del sapere sulla base di esperienze concrete.
Il primo modello della bambola Barbie nasce nel 1959, ideato da R. Handler. L'idea nasce dalle ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] giunge a dare alla materia una disciplina organica, anche perché nel frattempo la competenza in materia viene trasferita alle regioni, in base a quanto previsto dall'art. 117 della Costituzione. Il d.P.R. 15 gennaio 1972 n. 10, infatti, da un lato ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] pari a 100 anche nel periodo 2: il consumo aumenterà quindi di 25 rispetto al periodo 2 e di 75 rispetto al periodo base. Nel periodo 4 vi sarà il consumo dei terzi percettori della spesa del periodo 1 (pari a 12,5), quello dei secondi percettori ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] che, riverberandosi in definitiva sul margine di utile unitario del prodotto e sulla quantità di smercio della fabbricazione, dànno la base per la determinazione di un valore reale più che il criterio del costo del quale si parlerà in appresso.
Tale ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] con l'estero nonché gli indici di variazione di tali entità.
Le fonti statistiche dei dati che dovrebbero costituire una base di conoscenza dei fenomeni appena ricordati sono, in Italia, estremamente carenti e limitate. La principale è senza dubbio ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] si suppone che l'aggregato sia costituito da n beni o servizi e di essi si conoscono sia i prezzi e le quantità al tempo base (pi0,qi0; i=1, ..., n) rispetto al quale si vuole effettuare la comparazione, sia quelli all'epoca corrente t (pit,qit; i=1 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...