Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] e al terziario, per le aziende che occupino più di 15 dipendenti per ogni unità produttiva. In base agli accordi interconfederali le organizzazioni sindacali dei lavoratori possono promuovere, nelle aziende aderenti alla Confindustria e alla ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] , non viene indicata una dose massima (a. utilizzati «quanto basta»). Rimane valido in questi casi il criterio generale in base al quale gli a. devono essere utilizzati secondo le buone norme di fabbricazione, a una dose non superiore a quella ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] 1968-95 in Italia è stato invece in vigore il sistema retributivo, che calcolava l’ammontare della pensione sulla base delle retribuzioni percepite nei 10 anni precedenti il pensionamento. La pensione di anzianità può essere ottenuta solamente prima ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] lealtà processuale; egli, infatti, non deve limitarsi a ricercare le prove favorevoli alla propria ricostruzione accusatoria, ma, in base all’art. 358 c.p.p., deve svolgere anche accertamenti su fatti e circostanze a favore della persona sottoposta ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] e Autorizzazione. Diritto amministrativo). Le stesse autorizzazioni, poi, per la disciplina comunitaria, devono essere rilasciate sulla base di procedure a ridotta discrezionalità.
Le imprese pubbliche che in precedenza avevano gestito i servizi in ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] .
Dal punto di vista processuale, si distinguono i reati procedibili d’ufficio e i reati perseguibili sulla base di una querela, denuncia, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità).
Voci correlate
Amnistia. Diritto penale
Antigiuridicità ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] destinati a queste ultime. Gli interventi dell’UE mirano a tutelare il funzionamento concorrenziale del mercato sulla base di un principio generale di tipo liberista, mentre la determinazione di ciò che è concretamente ammissibile è improntata ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] di pena è la sua stessa ragione di essere. Le risposte al quesito si inquadrano in tre orientamenti di base: la teoria retributiva, la teoria della prevenzione speciale e quella della prevenzione generale. Secondo la teoria retributiva la funzione ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] soddisfatto dall’attività del GEIE. Di solito è costituito per la partecipazione a grandi appalti pubblici.
Disciplina di base. - La disciplina comunitaria generale è dettata nel regolamento CE 2137/1985; i legislatori di ciascun paese membro hanno ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] raccolta del materiale probatorio. Essa è, pertanto, idonea a fondare l’efficacia del giudicato nei processi civili, amministrativi e disciplinari in base agli art. 652-654 c.p.p. Sotto il profilo formale, un aspetto comune a entrambi i tipi di p. è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...