Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] . I giudici designano tra loro, per 3 anni, il presidente della Corte, il cui mandato è rinnovabile.
Il Tribunale. - In base all’art. 19 del Trattato sull’Unione Europea, il Tribunale deve essere composto da almeno un giudice per ogni Stato membro ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] , peraltro, la prima è prevalentemente agevole in quanto, in base al codice, la maternità naturale è dimostrata attraverso la prova d , non è stato concepito tra il marito e la moglie: in base all’art. 235, così come modificato dalla l. 151/1975, ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] . 14 ter, co. 1, 3, 4 e 5). La l. 1n. 5/2005 ha inoltre introdotto il principio di posizione prevalente, in base al quale, alla conclusione dei lavori, o scaduti i termini di legge, l’amministrazione procedente adotta la decisione di conclusione del ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] fatto di attendere al lavoro per un determinato periodo. L’inabilità permanente al lavoro, totale o parziale, è valutata in base all’attitudine generica al lavoro, senza alcun riferimento alla reale natura del lavoro svolto dal singolo soggetto, ma ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] sistema di istruzione e in quello di istruzione e formazione professionale, secondo livelli essenziali di prestazione definiti su base nazionale; il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola nella scuola dell’infanzia, in un primo ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] o cisterne.
La tutela delle acque e il riparto di competenze tra Stato e Regioni. - La gestione delle acque pubbliche avviene in base a una ripartizione di competenze tra Stato, regioni ed enti locali. In proposito il d.lgs. n. 112/1998, attribuisce ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] sono poi casi di r. non collegati a versamenti indebiti (o almeno non originariamente indebiti), che si giustificano sulla base di particolari meccanismi impositivi tipici di alcuni tributi come l’IVA (meccanismi che possono consentire la fisiologica ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] .p.c.) si caratterizza per la presenza di una prima fase, in cui il giudice esamina l’istanza di parte sulla base delle sole prove presentate dal ricorrente (inaudita altera parte), e di una successiva, eventuale fase a cognizione piena, che viene ...
Leggi Tutto
Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] compimento.
Il mandato si presume oneroso; se la misura del compenso non è stata stabilita dalle parti, è determinata in base alle tariffe professionali o agli usi; in mancanza, è determinata dal giudice. Se il mandato è gratuito, la responsabilità ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] casi di formazione di uno o più nuovi Stati (secessione, fusione e smembramento) vige il principio della tabula rasa, in base al quale il nuovo Stato non è vincolato dai trattati conclusi dal predecessore. L’applicazione di tale principio è integrale ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...