Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] o di Romano – hanno teorizzato, in particolare, che la necessità è un’autonoma fonte del diritto; altri, sulla base di una posizione normativista, l’hanno decisamente negato, sottolineando che il nostro sistema costituzionale delle fonti del diritto ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] italiano, se i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non abbia acquistato la cittadinanza dei genitori in base alla legge del loro Stato; la volontà dell’interessato, secondo cui lo straniero o l’apolide possono chiedere la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] o costitutivi il cui verificarsi consente l’adozione di un determinato atto, e per motivi gli interessi coinvolti nel procedimento, in base al suo oggetto, si distingue tra una motivazione in senso ampio, quale insieme dei presupposti e dei motivi, e ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] leggi relative al debito pubblico e, infine, le navi, gli aeromobili e gli autoveicoli (art. 2810 c.c.).
In base al titolo costitutivo, si distingue tra ipoteca legale, giudiziale e volontaria. L’ipoteca legale è prevista dal legislatore (art. 2817 ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] sociale non omogenea di queste ultime richiede necessariamente un consenso ultramaggioritario sulle regole di base dell’ordinamento giuridico. Questa affermazione non va, tuttavia, assolutizzata, in quanto sussistono delle evidenti eccezioni al primo ...
Leggi Tutto
Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o [...] , purché presentino i requisiti tradizionali; tuttavia, se la loro utilizzazione comporta anche l’attuazione d’invenzione di base ancora protette da brevetto, non si può procedere al loro sfruttamento senza aver prima ottenuto una licenza su ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] giorni, esso perde efficacia fin dall’inizio (ex tunc). Per evitare che i rapporti giuridici sorti sulla base di un decreto-legge successivamente non convertito possano trovarsi senza disciplina legislativa, le Camere possono comunque approvare una ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] coatta le imprese di assicurazione, le banche, le società cooperative, le società di intermediazione finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e 196 l. fall., la dottrina e la giurisprudenza prevalenti ritengono che ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] allo scopo di verificare l’esistenza di una maggioranza parlamentare in grado di sostenere un Governo (Fiducia parlamentare).
Sulla base delle consultazioni, il Presidente della Repubblica è in grado di conferire a un soggetto l’incarico (talora il ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] , se ne distinguono 3 tipi: azione di cognizione, azione esecutiva e azione cautelare. L’azione azione di cognizione è alla base del processo di cognizione ed è diretta a ottenere la tutela del diritto soggettivo sostanziale che si afferma violato ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...