Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] in concessione, le prime due al GRTN, e la terza, fino al 2030, ai soggetti che hanno ottenuto la concessione entro il 2001, e, successivamente, sulla base di gare (d.lgs. n. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 e l. n. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] conto del significato etimologico dei due termini, il processo di f. implichi propriamente il dar forma, modellare, in base a un criterio o progetto esterno, e quello di educazione piuttosto il trarre fuori, sviluppare, qualità interiori del soggetto ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] ministeri e fissato a 60 unità la quota massima di ministri senza portafoglio, viceministri e sottosegretari.
In base a tali interventi legislativi – fermo restando il principio secondo cui spettano specificamente al ministro poteri di definizione ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] penitenziaria. Destinatari delle n. possono essere il pubblico ministero, il difensore, l’imputato detenuto e non detenuto. Alla base di questo istituto vi sono due interessi fondamentali, ma opposti: da un lato quello di portare alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] sviluppo delle norme internazionali per la protezione universale dei diritti dell'uomo (Diritti umani. Diritto internazionale). Sulla base di tale impostazione, la Carta dell'ONU (1945) e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] di provincia) di un pubblico registro delle persone giuridiche. Delle persone giuridiche si danno numerose distinzioni sulla base della presenza di elementi determinati a caratterizzare un tipo. La distinzione fondamentale è quella tra associazioni e ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] sin dal 1957 la propria competenza a verificare la conformità del decreto legislativo alla legge di delegazione, in base alla considerazione che le disposizioni contenute nella legge di delega sono «norme interposte»: ogni contrasto tra il decreto ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] come erede, mentre, in realtà, tale non è o perché non ha alcun titolo per adire l’eredità, o perché il titolo in base a cui ha adito l’eredità è reso inefficace dall’esistenza del prevalente titolo di un altro soggetto (ad esempio, l’erede indicato ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] di ciascun anno scolastico.
Trasporti
O. ferroviari Nel caso delle ferrovie, l’impostazione di un o. si effettua sulla base di elementi tecnici e di considerazioni che, sia pure subordinati a un controllo pratico, ne determinano già a priori tutti ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] con il d.lgs. 19 novembre 1997, n. 442 (in seguito modificato dal d.lgs. 20 settembre 1999, n. 400), in base al quale alle Regioni, tenute ad adottare le relative normative di attuazione, sono delegati i compiti di programmazione e amministrazione in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...