Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] , ma soltanto «imputato». Tale regola è meglio precisata nell’art. 6, co. 2, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in base alla quale «ogni persona accusata di un reato è presunta innocente sino a quando la sua colpevolezza non sia stata ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] negoziati tariffari multilaterali.
All’interno dell’accordo viene inoltre enunciato ed esplicato il principio di non discriminazione, in base al quale ciascuna parte non può applicare dazi più elevati rispetto a quelli previsti nella sua lista di ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] della possibilità che il potere sulla cosa si trasformi nel relativo diritto, per effetto dell'usucapione, a certe condizioni, e in base all’art. 1153 c.c. colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario ne acquista ...
Leggi Tutto
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] problema sociale, senza nascondere la sua propensione per la classe media intellettuale. Occorreva mutare tutta la classe politica sulla base del merito personale e della capacità tecnica. Già nel corso del decennio successivo la posizione di M. subì ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle [...] giuridica diffusasi in Germania alla fine del sec. 19°, sulla base delle concezioni di R. von Jhering, P. Heck e Max diritto il compito di elaborare le nozioni giuridiche sulla base non di mere operazioni logiche, bensì di valutazioni sostanziali ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] una determinata controversia, oppure può avere carattere permanente, essere, cioè, un’istituzione precostituita che giudica in base a regole di procedura prestabilite.
Nella prima ipotesi rientra la Corte permanente di arbitrato, creata dalle ...
Leggi Tutto
Denominate anche misure di polizia, le misure di prevenzione sono adottate in base a meri indizi o sospetti. Consistono, infatti, in provvedimenti sanzionatori diretti ad evitare la commissione di reati [...] da parte di soggetti considerati socialmente pericolosi. A differenza delle misure di sicurezza, esse non presuppongono la commissione di un reato, ma hanno lo scopo di prevenirlo, arginando la pericolosità ...
Leggi Tutto
In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica [...]
Nei comuni medievali italiani, la designazione di p. fu data talvolta alle organizzazioni di cittadini reclutati su base professionale (come le corporazioni) o territoriale (come le società nelle quali si raggruppavano gli abitanti di quartieri ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Intelligence Agency, organizzazione centrale d’informazioni politico-militari degli USA creata nel 1947, in sostituzione dell’OSS (Office of strategic services). Sulla base del Central [...] intelligence act del 1949, è dotata di poteri speciali, quali la facoltà concessa al direttore di impiegare fondi federali senza doverne rendere conto, ed è esentata dal dare pubblicità a tutto quanto ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] in forme atte a limitare la responsabilità degli imprenditori. In base a quest’ultimo tipo di i. i capitali, quando non ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 600/1973, sulla base del volume annuo di ricavi realizzato, che non deve essere superiore a 309. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...