Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] : si è proposto il termine di recensione chiusa per indicare il caso in cui la scelta tra le varianti può farsi in base ai rapporti di autorevolezza tra i vari codici quali risultano dallo stemma; di recensione aperta quando tale sicurezza non è data ...
Leggi Tutto
Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] materiale posto in essere violando un dovere inerente all’ufficio ed espressione di un cattivo uso delle funzioni pubbliche.
In base all'attuale testo dell’art. 323 c.p., ai fini della configurazione del reato, la condotta deve porsi in contrasto ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] la determinazione della prestazione dedotta in contratto: secondo l’arbitrium boni viri o secondo il merum arbitrium. In base alla prima, l’arbitratore dovrà procedere con equo apprezzamento, attenendosi a criteri di obiettività e ragionevolezza; se ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] è assicurata la rappresentanza degli interessi degli Stati membri, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori su base paritaria e nel senso dell’autonomia della manifestazione del voto dei singoli delegati.
La struttura dell’OIL si ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] allo sviluppo regionale, territoriale e settoriale. Procede, inoltre, periodicamente a ridefinire obiettivi e indirizzi in base all’efficacia degli interventi attuati.
Provvedimenti legislativi successivi al d. legisl. 430/1997, hanno precisato ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] in accordi multilaterali destinati a reprimere crimini particolarmente gravi (genocidio, terrorismo e altri: Crimini internazionali) sulla base del principio aut dedere aut iudicare. In via generale, ai fini dell’estradizione passiva il principio ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] (1992) e i suoi seguiti
Il concetto di sviluppo sostenibile fu elaborato dalla Commissione Brundtland sulla base di due elementi fondamentali: l’ambiente quale dimensione essenziale dello sviluppo economico e la responsabilità intergenerazionale ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] 3, che ha istituito presso il CNEL un Organismo nazionale di coordinamento delle politiche di integrazione degli immigrati.
Sulla base della legge n. 214/2011, il CNEL è composto da un presidente, nominato con decreto del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] ’amnistia all’art. 79 che originariamente ne disponeva la concessione con decreto del presidente della Repubblica emanato in base alla legge di delegazione delle Camere. Il frequente ricorso a questo tipo di provvedimento ha determinato la necessità ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] consensi per CGIL, CISL e UIL, a fronte dell’affermazione, soprattutto in alcuni settori, di un sindacato autonomo di base con un forte spirito rivendicativo. Per superare la fase critica, la CGIL promosse una ferma opposizione alle proposte di tagli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...