Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] del referendum, la l. cost. 1/16 gennaio 1989, e la l. 219/5 giugno 1989 sono intervenute per regolare la materia. In base alle nuove norme, che modificano l’art. 96 Cost., il presidente del Consiglio e i ministri, anche se non più in carica, sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] tema di sviluppo sostenibile, introduce il concetto di uso sostenibile delle risorse biologiche: queste dovranno essere utilizzate dagli Stati, in base ai loro piani di sviluppo, secondo modalità e a un ritmo che non conduca al loro declino nel lungo ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] comune di queste posizioni si può individuare il dato che la fiducia accordata dalla generalità dei cittadini, sulla base di un determinato ordinamento giuridico e in forza della convinzione circa la sua utilità, si può pacificamente considerare f ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] a soggetti privati. In particolare, l’ordinamento giuridico non definisce i beni pubblici ma individua categorie di beni sulla base di caratteristiche comuni, quali la finalità pubblica e le limitazioni alla disponibilità, all’uso e alla tutela.
Il ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] e il terzo, secondo il genere. Il m. rappresentava quindi una sorta di microstruttura che generava le armonie ed era alla base del cosiddetto sistema perfetto, composto da 15 suoni. Nel canto gregoriano per m. si intendeva una struttura scalare di 8 ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] in rapporto al peso economico del paese). Tale unità monetaria svolgeva le funzioni di parametro di riferimento nei cambi e base per l’indice delle oscillazioni; era anche indicatore per i meccanismi di credito e conguaglio fra le autorità monetarie ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] settore (art. 50-70).
Al sindaco inoltre compete coordinare e riorganizzare nell’ambito della disciplina regionale e sulla base degli indirizzi del consiglio comunale, gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] ’unica scala. L’appartenenza a un determinato livello professionale viene stabilita in base alle declaratorie, che definiscono l’attività prestata, e in base alle esemplificazioni dei diversi profili professionali specifici. Mediante la qualifica si ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] la fondatezza della pretesa avanzata dall’attore, o di assolverlo, qualora ne avesse accertata la infondatezza. Lo schema-base, contenente nomi e altri dati puramente immaginari, veniva adeguato al caso concreto mediante la sostituzione di quei dati ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] Banca Centrale Europea. Alla stessa data cessò di esistere l’ECU, la moneta europea nominale il cui valore era calcolato sulla base di un paniere di valute nazionali. Dal 1° gennaio 1999, inoltre, l’euro poté essere utilizzato per tutti i pagamenti ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...