. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Londra il 12 giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base vera per una pace duratura è la volonterosa cooperazione dei popoli liberi in un mondo, sollevato dalla minaccia di aggressione, in ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] con r. decr. 25 luglio 1940, n. 1077. In base a queste disposizioni legislative i concorsi non possono avere durata maggiore di assegnazione di premî agli abbonati di un giornale), in base a promessa unilaterale.
Da non confondersi con i concorsi ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] 'importanza giuridica e sociale delle contravvenzioni è di gran lunga inferiore a quella dei delitti.
Orbene, mentre nel periodo base (1937-39) per ogni 100 reati denunciati si avevano all'incirca 40 delitti e 60 contravvenzioni, nell'ultimo triennio ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] piattaforma inerziale sia un complesso inerziale stellare di tipo telescopico (a due gradi di libertà): se le stelle osservate, sulla base dei dati inerziali usati per il puntamento del telescopio, si trovano al centro del campo visivo, i dati di n ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] della determinazione in concreto (p. applicata dal giudice al singolo reo); esecutiva o della espiazione effettiva (pena eseguita in base alla condanna). Le p. edittali si distinguono in p. principali e p. accessorie: le prime, elencate nell’art. 17 ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] a intensificare il lavoro o renderlo più produttivo. Il s. progressivo o a incentivo consta di due parti: un s. base minimo sicuro, che è sostanzialmente un s. a tempo, e un supplemento di retribuzione variabile in proporzione del maggior prodotto ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] , per riceverli poi di nuovo sotto forma di feudo, allo scopo di dare legittimità a poteri sviluppatisi su una base esclusivamente di fatto.
Con la formazione dello Stato moderno, il termine f. venne impiegato per designare il regime caratterizzato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] o gruppi di parenti di tipo discreto e chiaramente definito. Si appartiene al gruppo del padre o della madre, sulla base del principio della filiazione patrilinea o matrilinea. A partire da questo principio è poi possibile costituire dei gruppi di ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] i soggetti ai quali la funzione è rivolta (la generalità dei cittadini, o gruppi o singoli, definiti dalle norme).
In base all’ordinamento comunitario, i rapporti fra Comunità e Stati sono regolati dai principi di sussidiarietà (art. 5 TUE) e leale ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] da Tebe, anche se l’organo direttivo federale era su base proporzionale rappresentativa; nella lega calcidica con centro in Olinto. Sovietica.
Sport
F. sportiva Organizzazione costituita su base nazionale per ciascun ramo delle attività sportive. Ha ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...