DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] , Laura Guerci, che dopo la laurea aveva lavorato presso l'Istituto nazionale medico farmacologico Serono.
Verso la fine del 1927, sulla base di un importante lavoro di A. Windaus, il D. si era convinto di poter portare un contributo nel campo della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] corredo di programmi per un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. osservabile: v. sistemi, biologico e anche a s. sociali, sulla base, per questi ultimi, dell'analogia funzionale tra ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] dimostrare come il B. fosse in possesso, oltre che di notevoli cognizioni teoriche, anche di conoscenze matematiche tali da costituire la base di calcoli complessi. Va ancora rilevato che il B. lesse la sua memoria il 6 marzo 1788, solo pochi giorni ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] dal 1951 al 1956, e provinciale dal 1956 al 1958, il G. fu senatore di diritto nelle prima legislatura in base alla III disposizione transitoria della costituzione. Trascorse gli ultimi anni dedicandosi ai suoi studi prediletti.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] su uno spazio vettoriale V, la r-esima p. di V è il sottospazio dell'algebra generato dal prodotto di r elementi della base di V. ◆ [MCF] P. indotta: v. locomozione animale aerea: III 477 d. ◆ [LSF] P. irradiata: lo stesso che p. di una radiazione (v ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] un enzima antiossidante modifica la lunghezza della vita del sistema biologico trasformato. Per quanto riguarda il meccanismo alla base di questi effetti, i dati più recenti si sono focalizzati sul mitocondrio come sede principale della connessione ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] classico dei derivati variamente sostituiti del benzene studiando lo stato di combinazione dell'acido cianidrico contenuto in essenze a base di amigdalina (Sulla natura chimica delle essenze di lauro ceraso e di mandorle amare, ibid., VIII[1878], pp ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] loro elaborazione e infine alla distribuzione dei medicinali alla corte e alla spedizione nelle varie parti del Granducato, sulla base delle richieste dei medici e cerusici militari. Da documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze si ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] considerazioni sui derivati dell’etano, Paternò aveva anticipato in qualche misura il concetto dell’atomo di carbonio tetraedrico alla base della moderna stereochimica. In questi studi giovanili l’idea era stata peraltro solo un’ipotesi da lui non ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] minerali (pechblenda, calcolite, autunite) presentavano un’attività molto più grande di quella che ci si poteva aspettare sulla base del loro contenuto in uranio o torio».
I dati ottenuti portavano a congetturare l’esistenza «di una piccola quantità ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...