Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] un determinato gruppo di proteine all'assone e un altro gruppo ai dendriti.
Si sa poco del meccanismo alla base dell'esecuzione del programma di sviluppo nei diversi organismi. Per riuscire a risolvere questo problema vanno chiariti gli eventi ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Andrea Ciccioli
Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione [...] molecolare, in cui con mezzi sperimentali relativamente semplici si riesce a penetrare nell’intima struttura della materia. In base al processo fisico di interazione tra radiazione e materia dal quale ha origine la radiazione analizzata, si distingue ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] protestante i cui precetti morali avranno una parte importante nella vita del figlio. Dopo aver ricevuto un'istruzione di base piuttosto sommaria, nel 1804 Faraday trova impiego presso un venditore di giornali e libraio; diventa un bravo rilegatore e ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] regioni italiane, mostrava come agli uni e agli altri venisse attribuito un potere preventivo, non curativo, spiegabile sulla base di una concezione animistica e del timore di essere sopraffatti e vinti da esseri e cause superiori; in Paralléles ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] e possono pertanto essere utilizzati per studiare le caratteristiche ondulatorie di essi; la d. non è descrivibile in base all'ottica geometrica, appartenendo all'ambito dell'ottica fisica, ed è trascurabile soltanto quando la lunghezza d'onda della ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] ] E. terrestre internazionale: l'e. terrestre di riferimento, definito da parametri che sono adottati per convenzione internazionale, sulla base di apposite misurazioni geodetiche; i suoi parametri, calcolati da J.F. Hayford nel 1909 (e. di Hayford ...
Leggi Tutto
processi di cracking
Andrea Ciccioli
Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] vuoto ecc). I catalizzatori di idrocracking, dovendo agire sia nell’idrogenazione/idrogenolisi, sia nel cracking, sono bifunzionali: i componenti attivi nei primi processi sono a base di metalli nobili o di transizione, quelli di cracking sono a ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] e anche la classificazione degli orbitali atomici sopra descritta mantiene la sua validità. Questa approssimazione è alla base della costruzione delle configurazioni elettroniche degli elementi secondo il principio di Aufbau. Il concetto di orbitale ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] U. di gestione della memoria: v. microprocessore: III 832 a. ◆ [MTR] [CHF] [FAT] [FNC] U. di massa atomica: definita nel passato in base a una "scala chimica" (u. di massa atomica, scala chimica: simb. u. m. a. c.) e a una "scala fisica" (u. di massa ...
Leggi Tutto
Desolforazione
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] , in quanto richiede l’utilizzo di idrogeno per idrogenare i legami C–S con produzione di H2S. Il processo utilizza catalizzatori a base di solfuri di molibdeno supportati e drogati con Co, Ni e altri elementi, e opera sotto pressione. L’H2S prodotto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...