Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tunnel. Questo schema rappresenta, con una porta di controllo che permetta di modificare il potenziale sul punto, la base per un transistor a elettrone singolo (SET, Single electron transistor). Tutte le dimensioni della struttura devono essere ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] una prima classificazione dei reattori può essere fatta in base alle modalità di flusso. Cioè si potranno avere valore letto; (c) dispositivo logico o regolatore che, sulla base del valore che riceve dal trasmettitore, calcola l’azione che deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] piante: la luce. Fu così che lo studio dell’influenza della luce sui processi chimici delle piante verdi divenne la base da cui nacque un nuovo quanto mai fecondo filone di ricerca, sviluppato da Ciamician soprattutto a partire dal suo trasferimento ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] che in ogni cultura gli odori vengono valutati mediante una scala che va dallo sgradevole al gradevole e classificati in base a determinati criteri non condivisi universalmente. Fra i sereer ndut del Senegal esistono sei categorie di odori: sun, hot ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] quantità di calore che si sviluppano nei processi, essendo energie, si comportano in base al principio di conservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio di conservazione della materia se fossero materia. La teoria era quindi ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] esteso il cui potenziale è assunto come potenziale nullo o di riferimento e che in genere è la struttura metallica di base (carcassa o telaio) dell'impianto o dell'apparecchio, spesso collegata a una presa di terra: m. di un generatore, collegamento ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] nuovi o modificati di bocche da fuoco. Nel settore della pirostatica, in Inghilterra A. Noble e F.A. Abel, sulla base di esperienze eseguite mantenendo costante il volume e impiegando polvere nera, dettero nel 1874 per la pressione massima p dei gas ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] il primo a studiare a fondo i fosfori (il primo fosforo artificiale fu ottenuto nel 1602 da V. Cascariolo): in base a numerose osservazioni, effettuate con l'aiuto di un rudimentale apparecchio da lui costruito, formulò una classificazione dei corpi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] eventi (v. tempo). Il t. è un concetto primitivo in base al quale gli eventi sono distinti in presenti, passati e futuri del Sole. ◆ [ASF] T. solare: è il t. definito in base all'anno solare o tropico, ossia all'intervallo di t. che intercorre tra ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] per l'originalità e la validità delle ipotesi, confermate dal Martin nel 1964 con moderni strumenti e sulla base di calcoli quantistici, ne seguirono altri via via che venivano scoperti nuovi complessi inorganici. Nasceva così la rinomata ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...