Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] variazioni, e la nuova informazione è poi valutata in base alla funzione codificata. La riproduzione è così la causa ultima et al., 1978; Domingo et al., 1985). Per esempio, sulla base del tasso di errore, e secondo l'equazione [6a], il batteriofago ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] con l'equorina ricombinante hanno dimostrato ampi aumenti della concentrazione di Ca²+ nella matrice, inaspettati sulla base delle caratteristiche biochimiche del trasportatore del Ca²+. L'ipotesi più plausibile per spiegare questa discrepanza è ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di energia libera di Gibbs può essere calcolata sulla base delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti (la concentrazione la velocità di reazione può essere calcolata sulla base delle variazioni nel tempo delle concentrazioni dei reagenti. ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] SVE non erano in grado di spiegare completamente l’effetto di risanamento che risultava maggiore di quello prevedibile in base alle sostanze inquinanti estratte. La differenza in molti casi, risultò dovuta all’intervento di processi biologici.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 12 m in costruzione da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale. La linea di base in questo caso arriverà a 10 km, il che per lunghezze d'onda di 0,45 mm dovrebbe consentire la risoluzione desiderata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] possibile sostituire mangimi quali fieno, panelli e grano con materiali più economici come radici e patate. Nel 1846, sulla base di un'altra serie di esperimenti condotti sulle anatre, Boussingault concluse che le sostanze azotate come l'albumina, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e β avrebbero messo in moto gli elettroni profondi; sulla base degli esperimenti che erano stati svolti dal suo ex allievo Charles e non all'interno, della struttura esistente. Sulla base di questa affermazione, e usando l'approssimazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] render conto qualitativamente del meccanismo che ne è alla base analizzando il fenomeno della transizione ordine-disordine che avviene che aveva introdotto molte delle idee che furono alla base degli sviluppi successivi. Inoltre, l'uso di tecniche ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] ]²ep[Cl2]eq.
La costante di equilibrio può così essere espressa da:
K = k/k-.
Per molte reazioni K si può calcolare in base alla teoria statistica: in tal modo l'espressione precedente può essere usata per calcolare K- se è nota k, o viceversa. Ciò è ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , sospensioni)
Emulsioni e sospensioni sono sistemi termodinamicamente instabili, nel senso che i costituenti di base hanno tendenza a separarsi spontaneamente. Realizzare la loro stabilità significa, quindi, contrastare cineticamente la tendenza ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...