HOFFMANN, Roald
Eugenio Mariani
Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] . In seguito K. Fukui (v. in questa Appendice) precisò che l'effettuarsi di una reazione si può stabilire in base alla geometria dei cosiddetti orbitali di frontiera (v. orbitali molecolari, in questa Appendice) e alla relativa loro energia.
Nel 1981 ...
Leggi Tutto
FUKUI, Kenichi
Eugenio Mariani
Chimico giapponese, nato nella prefettura di Nara il 4 ottobre 1918; dal 1953 è professore all'università Imperiale di Tokyo. Le sue ricerche vertono essenzialmente sulla [...] reattività di una molecola e la posizione preferita per l'effettuarsi di una reazione possono essere ricavate in base alla conoscenza degli orbitali molecolari di frontiera (v. orbitali molecolari, in questa Appendice).
Fra gli orbitali molecolari i ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Sir Robert
Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] del tropinone che ebbe notevole importanza perché, eseguita in condizioni realizzabili nei tessuti vegetali, fornì una valida base alla teoria di Robinson della biogenesi degli alcaloidi, secondo la quale queste sostanze si formano nelle piante ...
Leggi Tutto
Walker, John Ernest
Fabio Catino
Chimico inglese, nato ad Halifax (Yorkshire) il 7 gennaio 1941. Dopo essersi laureato in chimica (1965) e aver conseguito il dottorato di ricerca (1969) presso l'università [...] PNAC (Protein and Nucleic Acid Chemistry). Nel 1997, per l'interpretazione dei meccanismi enzimatici che sono alla base della sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato), in particolare determinando la sequenza degli aminoacidi e la struttura dell'ATP ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Paul Herman
Chimico, nato ad Olten (Svizzera) il 12 gennaio 1899; compì gli studî superiori nei laboratorî dei professori C.F.R. Fichter e H. Rupe. Nel 1925 fu assunto dalla Società Geigy di [...] da malattie epidemiche. In tre anni di lavoro preparò oltre diversi altri prodotti anche alcuni insetticidi (Gesarol, Neocid, ecc.) a base del composto attualmente denominato DDT (v. in questa II App. I, p. 757), del quale il M. ha dimostrato le ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] fondamentale perché partecipano come cofattori o coenzimi (cioè ‘aiutanti’ degli enzimi) alle reazioni chimiche che sono alla base della vita di ogni organismo vivente. Per esempio, nel nostro organismo l’acido pantotenico diventa coenzima A, una ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] funzionare con olio combustibile, e trasportare, anche per distanze di qualche decina di km, un combustibile che, pur essendo a base di carbone, ha le caratteristiche di un fluido e può quindi essere convogliato in tubature, con vantaggi anche per l ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] 10-8 ž m] 1.3 1015 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.15
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. reticolari in Å) (a=7.26;b=4.79;c=9.79)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -88.7 (0 °C)
Temperatura critica ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e primo a essere studiato fu il cancro della vescica, che causava la morte fra i lavoratori delle fabbriche di coloranti a base di anilina (v. Case e altri, 1954). I cancri del volto e della cute scoperta, più frequenti nelle campagne, fra i marinai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ha bt≡1 modulo n, o esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...