SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] C e D della ricostruzione la cella elementare è un rettangolo di lati a e 2a.
Se indichiamo con a e b i due vettori base nel piano superficiale e con A e B quelli della s. ricostruita si avrà:
A = m11a + m12b [1]
B = m21a + m22b
I coefficienti mij ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] '', nelle quali si utilizzano tre metalli nobili: p., palladio e rodio.
In questo caso i gas di scarico prima attraversano un catalizzatore a base di rodio e p., a contatto del quale si facilitano reazioni del tipo 2CO+2NO→ 2CO2 e CxHy+(x+y/2) NO→x ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] o. ad alto tenore di gliceridi dell'acido oleico, stabili all'ossidazione.
Soia. − La coltivazione della soia, elemento base dell'alimentazione dei popoli asiatici, dopo il 1940 cominciò a essere impiantata anche negli USA, che ne sono diventati il ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] da frecce: dal veleno boial dei Sakay dell'Indocina che contiene stricnina e brucina, al bish del Nepal, Assam e Burma a base di aconito, all'upas o ipuh di Borneo, Giava e Celebes estratto dall'Antiaris toxicaria è tutta una serie di veleni per lo ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] invece è prevista nell'altro metodo, quello di H. M. H., per il quale la scelta delle funzioni ϕ, che servono di base per la impostazione del calcolo variazionale, è fatta con un criterio diverso. In questo metodo s'introduce il concetto di orbitale ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] oli di pesce. Gli acidi grassi costituiscono il prodotto di base dell'o. perché si prestano a fornire diverse classi di composti .
Le materie prime oleose da trattare sono scelte in base alla natura degli acidi contenuti, alle richieste del mercato, ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] più ricchi in idrogeno (H2/CO〈2); oppure realizzando catalizzatori meno selettivi nei riguardi dell'a.m., derivandoli da quelli a base di ossido di rame e zinco con aggiunta di ossido di un metallo alcalino e operando a temperatura e pressione più ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] [20], una volta prescelti gli orbitali atomici di base (17), ogni proprietà osservabile della molecola diventa funzione calcolare senza difficoltà una volta fissate le funzioni "atomiche" di base.
c) A partire sempre dalla P è possibile costruire una ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] suddivisi in metalli, semimetalli e non metalli (scompare la dizione di metalloide).
A loro volta gli elementi si suddividono in base alle loro proprietà chimiche in: alogeni (F, Cl, Br, I, At); calcogeni (O, S, Se, Te, Po); metalli alcalini (Li ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] tutto ciò che passa attraverso un filtro con pori di 0,45 μm. Tuttavia la s. dei metalli può essere studiata in base ad altri parametri, per es. la granulometria (tab. 2). Lo stato solubile è la fase attraverso cui e da cui avvengono prevalentemente ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...