Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] Germania e Francia allo sco- po di perfezionare la preparazione di base in chimica fisica. Nel 1968 entrò a far parte del-la University of California, dapprima a Berkeley, dove si unì al gruppo dei ricercatori guidati da G.C. Pimentel, interessandosi ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] e l'American Academy of Arts and Sciences.
Le sue ricerche sono state determinanti per la comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione muscolare. I muscoli sono formati da un gran numero di cellule in grado di contrarsi; la fonte ...
Leggi Tutto
Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] , pare che in Italia tale grave complicazione sia assai meno frequente.
Lo iodio e la dijodotirosina agirebbero in base alla legge di massa, inibendo nella tiroide l'attività dei fermenti proteolitici che scindono la tireoglobulina e permettono il ...
Leggi Tutto
. La proprietà del deuterio (v. App. I, p. 512) di agire come moderatore per neutroni, ha attratto negli ultimi anni l'interesse sull'uso e sulla produzione in vasta scala dell'acqua pesante, che risulta [...] della torre l'acqua viene sottoposta ad elettrolisi e l'idrogeno, arricchito in deuterio, viene mandato nuovamente a reagire. Alla base dell'ultima torre, dopo un certo tempo di avviamento di tutto l'impianto, si raccoglie l'acqua pesante.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] dal metossido di sodio perdendo un atomo di boro e dando luogo all'anione B9C2H12− che risulta essere la base coniugata di un acido forte; tale anione può essere ulteriormente deprotonato. Il dianione risultante risulta avere cinque orbitali ...
Leggi Tutto
KARRER, Paul
Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] lo zucchero contenuto nella vitamina B2 naturale non è l'arabinosio, come aveva supposto R. Kuhn, ma il ribosio, e in base a tale scoperta diede la formula di struttura e ideò un procedimento per la fabbricazione sintetica. Per questi suoi lavori il ...
Leggi Tutto
. È uno strumento che misura l'acidità totale degli aceti. Il tipo più noto, adottato dalle dogane francesi e con lievi modificazioni anche da quelle italiane, è quello Reveil-Salleron.
Esso si compone [...] portante un segno a 4 cc. per prelevare la quantità necessaria di aceto; di una boccetta di un liquore acetimetrico titolato, a base d'idrato di soda. Dopo aver versato nel tubo mediante la pipetta 4 cc. di aceto, si aggiunge in esso la soluzione ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] :
Nel caso di impiego del calcio è sufficiente innescare in un punto la miscela (per es., con un innesco a base di magnesio + un perossido, o con una resistenza elettrica, ecc.) perché la reazione abbia inizio e si completi raggiungendo temperature ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] altre (HCNH+, HCO+, HNC, HC3N, HC2N2+, HC9+) sono meno comuni sulla terra e sono state identificate e caratterizzate in base al confronto tra i loro spettri rotazionali sperimentali e le previsioni di calcoli MO molto accurati. A titolo di esempio ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] Strunz, L. Pauling, H. Bermann, H. Himmel ed altri, i silicati naturali rappresentano oggi un assieme ordinabile sulla base della struttura reticolare ed esprimibile con formule di struttura o costituzione. Essi sono dei composti a reticolo ionico a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...