Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] piombo (o giallo d’antimonio), il cromato di bario (o giallo di bario), il giallo di Cassella.
P. verdi. - I più importanti sono a base di cromo e si distinguono in genere in verdi di cromo, in ossidi e in ossidi idrati di cromo. I primi, che sono i ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] , spaziali o terrestri, o in altri dispositivi per usi pacifici (cuore artificiale ecc.); è usato anche come prodotto base per le armi nucleari.
Aspetti medici
La sindrome anatomoclinica indotta da dosi tossiche di p. radioattivo è detta plutonismo ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] nel 1824. Nel 1914 fu preparato z. puro mediante riduzione del tetracloruro di z. con sodio metallico.
Le sabbie a base di zircone, per la loro elevata temperatura di fusione, trovano impiego, da sole o mescolate a sabbie silicee, nella preparazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] l. a 25 °C, pari a 3,041 volt, si ha un notevole interesse allo sviluppo di pile e accumulatori a sali fusi a base di questo metallo. Altre leghe sono con magnesio e zinco, mentre nel caso del piombo per materiali antifrizione e speciali cuscinetti l ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] consente di trasformare l’alcol m. in una miscela di idrocarburi in larga misura assimilabile alla benzina; il processo, che avviene alla temperatura di circa 350 °C e alla pressione di circa 20 bar, si avvale di un catalizzatore a base di zeoliti. ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] o tripli legami e in presenza di un adatto catalizzatore (a base di nichel, platino, palladio, ossidi misti di cromo e di rame, solfuri di tungsteno e di molibdeno). Le reazioni di i. si suddividono, secondo un criterio di classificazione ormai ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] e gli elettroni entrino a far parte della molecola nel suo complesso. M. ha descritto la nuova configurazione sulla base degli orbitali molecolari (analoghi a quelli atomici, occupati dagli elettroni attorno ai singoli nuclei). M. ha potuto stabilire ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni [...] della stereochimica di queste reazioni, il cui decorso è prevedibile, in modo relativamente semplice, sulla base delle proprietà di simmetria degli orbitali molecolari direttamente coinvolti nel riarrangiamento degli elettroni; esse sono replicate ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza che, potendo cedere o accettare elettroni, è in grado di funzionare sia come acido sia come base. Si comportano in questo modo l’acqua, molti alcoli, alcuni idrossidi metallici, gli [...] amminoacidi ecc. Per un amminoacido, di formula generale NH2RCOOH, in soluzione si ammette l’esistenza di molecole che portano carica positiva a una estremità e negativa all’altra, dando così un sistema ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] meritevoli di protezione sociale. Anche ai fini dell’IVA le a., in base al combinato disposto degli art. 1 e 4 del d.p.r. la natura privata dell’associazione. Le a. dei fedeli, in base all’accordo di revisione del Concordato del 1929 tra l’Italia e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...