Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] puramente descrittivi, ma non mancano grandi ed efficaci sintesi. L'opera scientifica di B. è sorretta da una solida base epistemologica espressa nel primo volume dell'Histoire (De la manière d'étudier et de traiter l'histoire naturelle) dove, sulla ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] femminili hanno un pistillo bicarpellare uniloculare, che dà una capsula deiscente in due valve con numerosi semi provvisti alla loro base di un ciuffo di peli. Sono note varie centinaia di ibridi, naturali e artificiali, spesso coltivati come piante ...
Leggi Tutto
Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] cheratina e sostanza di riserva è il glicogeno.
Le Mixofite da certi autori sono ascritte agli animali in base alla somiglianza di alcuni caratteri morfologici e fisiologici (mixomonade, mixameba ecc.). Non presentano affinità con gli altri vegetali ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi cladistica sulla base di studi morfologici e del DNA. La sottoclasse Magnolide, con valore sistematico riconosciuto solo da alcuni autori, oltre alle M., include gli ordini Aristolochiali, Ceratofillali ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] detto funicolo che si inserisce sulla parete carpellare mediante la placenta e che, dalla parte opposta, termina alla base della nocella, detta calaza. A seconda delle rispettive posizioni della nocella e del funicolo si distinguono tre tipi ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] ’interpretazione dubbia: è una sorta di spiga, riflessa, con molti fiori disposti a semiverticilli, ciascuno dei quali ha alla base una grande brattea violacea e risulta costituito da circa 20 fiori disposti in una o due file sovrapposte, trasversali ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] sono state introdotte anche in altri continenti. Hanno foglie semplici, succulente, con margine intero o dentato e disposte in rosette alla base o alla fine di rami. I fiori, di solito bisessuali, hanno un perianzio di 6 tepali, tubolare o a forma di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] e Euforbioidee. Le prime due presentano 2 ovuli per loculo e non sembrano formare un clado con le altre E. sulla base dell’analisi del DNA, mentre Acalifodee, Crotonoidee e Euforbioidee hanno 1 ovulo per loculo e costituiscono un clado.
Euforbia Nome ...
Leggi Tutto
In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] , riuniti in grappoli, e legumi lunghi 2 cm; la radice è cilindro-conica, grigio-bruna, molto divisa. Dalla base del fusto partono molti stoloni ipogei, lunghi parecchi metri, che servono alla diffusione della pianta. È originaria del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] messa deve avere, a norma dei libri liturgici vigenti, la coppa fatta di una materia che non assorba i liquidi. La base può essere composta di materie diverse, purché solide e decorose. Se di metallo ossidabile, il c. deve essere dorato all’interno ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...