Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] ’invasione delle Atta, formiche tagliatrici di foglie; Cecropia alloggia le formiche nella cavità degli internodi del fusto, alla base del picciolo si trovano i corpuscoli del Müller, corpiccioli bianchi, lunghi 2 mm, ricchi di sostanze nutritizie ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] con pistillo uniloculare e due stili. Il frutto è una capsula con molti semi minuti provvisti di un ciuffo di peli alla base. In Italia crescono 3 specie: p. bianco (Populus alba; fig. A) o gattice o alberello, p. tremolo (Populus tremula; fig. B) e ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] coincidente con la sommità. In tal modo, il volume di un fusto si esprime come il volume del cilindro avente per base la base del fusto e per altezza l’altezza del fusto moltiplicata per un coefficiente f0=1/(2r+1), detto coefficiente di forma ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] l’apertura dei cunicoli, che si può ottenere frizionando ruvidamente la cute, e la medicazione delle regioni infestate con pomate a base di zolfo, come la classica pomata di Helmerich. La s. norvegese è una forma particolare di s. che si manifesta in ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] o conico-cilindrico. Nelle piante legnose le prime foglie della gemma, per lo più rappresentate solo dalla loro base, sono spesso trasformate in catafilli coriacei detti perule, che proteggono la gemma dalle avversità ambientali, mentre nelle piante ...
Leggi Tutto
In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi.
La r. dei corpi vegetali [...] una r. vera, quando un ramo si origina in seguito a divisione parallela all’asse principale della cellula che forma la base del ramo, e una r. falsa, quando per frammentazione del filamento si originano altri filamenti che si accrescono e si ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] grazie ai recettori da questi posseduti.
Botanica
Nelle piante erbacee, disposizione a raggiera delle foglie, di solito alla base del fusto, determinata dalla brevità degli internodi, per es., nel dente di leone. Il trattamento con sostanze ormonali ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] il cui contenuto, bianco, coagula all’aria.
Molte specie sviluppano abbondanti radici aeree: in alcune queste nascono alla base del tronco e formano lunghi e tortuosi contrafforti (radici tabulari); spesso invece nascono dai rami, scendono, libere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] (farfalle, pesci, uccelli ecc.) partendo da strutture morfologicamente diverse. Vengono interpretate come adattamento alla predazione in base a 2 ipotesi: simulando l’occhio di un vertebrato, servono a intimidire l’eventuale predatore; servono a ...
Leggi Tutto
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] per comodità, propone dei raggruppamenti facilmente individuabili su base morfologica, suddividendo le A. nelle due classi delle rifiutata e alcune analisi cladistiche (➔ APG), su base sia morfologica sia molecolare, hanno evidenziato che solo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...