Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] misurò per la prima volta un momento magnetico atomico e dimostrò la quantizzazione spaziale del momento angolare. La tecnica alla base di tale esperienza fu in seguito perfezionata e variata da lui stesso e da altri, adattandola alla misurazione di ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Berlino 1925 - Cambridge 2013), naturalizzato britannico, prof. di economia nell'univ. di Cambridge dal 1972, dal 1992 prof. emerito; ha insegnato anche nell'univ. di Birmingham (1948-60) [...] postulato neoclassico della concorrenza perfetta, nell'ambito di un'economia non walrasiana. Queste ricerche hanno altresì offerto la base per vivaci critiche al monetarismo. Tra le opere: General competitive ana lysis (in collab. con K. Arrow, 1971 ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] al di là dello studio dello sviluppo degli insetti; infatti l'organizzazione del corpo di Drosophila nei suoi aspetti di base, quali la specificazione dell'asse anteroposteriore e la polarità della gastrula, ha fornito un modello di sviluppo per ...
Leggi Tutto
Famiglia ebraica di origine spagnola, cui appartengono diversi filosofi ed esegeti. Yōsēf Ben Yiṣḥāq, vissuto a Narbona (m. ivi 1170 circa), scrisse una grammatica ebraica (Sēfer ha-zikkārōn "Libro del [...] in cinque lunghe e cinque brevi che poi è rimasta nell'uso, e inoltre una serie di commenti a libri biblici su base filologica, intesi a esporre il senso letterale dei testi. Il figlio Mōsheh, vissuto pure a Narbona (m. ivi 1190 circa), redasse anch ...
Leggi Tutto
Uomo politico kirghiso (n. Arashan 1956). Leader del partito socialdemocratico del Kirghizistan (SDPK), è stato capo di governo nel 2007 e tra il 2010 e il 2011 (il primo del Kirghizistan democratico). [...] 2016, in cui è stata approvata con l’80% di voti favorevoli una riforma costituzionale proposta dal governo in base alla quale vengono conferiti al premier maggiori poteri, ed è consentito inoltre al presidente del Paese di candidarsi alla carica ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Firenze 1856 - Londra 1925). Avviati gli studî artistici a Roma, frequentò poi a Firenze l'Accademia di belle arti. Nel 1871 visitò Dresda e soggiornò poi a Venezia, dove conobbe [...] , con lo studio dei grandi maestri e in particolare di Hals e di Velázquez, quella capacità tecnica che fu alla base del suo successo. Pur affrontando tematiche diverse (Prova d'orchestra al Cirque d'hiver, 1876, Boston, Museum of fine arts ...
Leggi Tutto
Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] e una quadriga, forse monumento agonistico, su cui l'artista Pistone pose la figura di una Nike. La sua firma compare a Tebe sulla base di una statua di atleta vincitore a Nemea, su un'altra di Oropo, e su quella di un gruppo di Ercole e il cinghiale ...
Leggi Tutto
Biologo italiano dello sviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologia dello sviluppo; ha inoltre [...] scientifica, che ha utilizzato come modello il riccio di mare, è stata volta allo studio dei meccanismi alla base dello sviluppo e ha portato all'identificazione della scarsa sintesi proteica nell'uovo non fecondato; alla dimostrazione che gli ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Vienna 1892 - Kirchstetten, Bassa Austria, 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo autobiografico [...] suicida poche settimane prima della fine della seconda guerra mondiale. Tentò il romanzo (oltre Das Waisenhaus, e sempre su base autobiografica, Der Nachwuchs, 1927, e, post., Gold ausser Kurs) e la saggistica (fra l'altro Über die Dichtkunst, post ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera [...] . La posizione di W., marxista dichiarato, venne confermata nell'"oratorio" Die Ermittlung (1965), che, su base rigorosamente documentaria, richiama brutalmente alla perdurante attualità della colpa della Germania hitleriana. Seguirono, sulla stessa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...