Nome con cui è noto lo scultore Antonio Gamberelli (Settignano 1427 - Firenze 1479). Si formò presso il fratello Bernardo con il quale collaborò alla tomba della beata Villana in S. Maria Novella (1452 [...] nell'orbita del fratello, ma con annotazioni psicologiche e sottigliezze pittoriche originali che cercano di superare il donatellismo di base. La decisa tendenza a uno stile che sempre più poggi su una raffinatezza di esecuzione e una sottigliezza ...
Leggi Tutto
Politologo canadese (n. Toronto 1917 - m. 2014). È considerato uno fra gli studiosi più rappresentativi della scienza politica contemporanea, per i suoi decisivi contributi alla maturazione teorica e all'autonomia [...] di sistema politico. Questo è definito come un insieme analitico di comportamenti interagenti e individuabili specificamente sulla base della loro relazione all'attività politica, ovvero all'attività di "assegnazione autoritativa di valori". Nell ...
Leggi Tutto
Scrittore e medico statunitense (n. White Plains, New York, 1953). Laureatosi in Archeologia alla Harvard University e addottoratosi in Medicina presso la Tufts University School of Medicine, in seguito [...] anche dei due romanzi successivi, Book of souls (2010; trad. it. 2010) e The librarians (2012; trad. it. 2012). Alla base del successo di questa trilogia vi sono uno stile coinvolgente, l'abilità nel costruire vicende intricate e convincenti e l ...
Leggi Tutto
Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza [...] , in senso unitario e tradizionale. Di qui, col riallacciarsi al Lutero giovane e rivoluzionario, ma su una base più propriamente calvinistica, anche l'esigenza di un riavvicinamento ecumenico delle chiese cristiane (Die christliche Gemeinde in der ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] e tecnologie (One from the heart, Un sogno lungo un giorno, 1982; Rumble fish, Rusty il selvaggio, 1983) è alla base anche della sua attività di produttore. Al terzo ed ultimo capitolo della saga dei Corleone, The godfather, part III (1990), ha ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] (1752-73), che dal punto di vista stilistico costituisce la più grandiosa espressione di quel rinnovamento classico che è base del pensiero vanvitelliano.
Vita e opere
Dal padre apprese la pittura, che praticò in decorazioni a fresco (a Viterbo ...
Leggi Tutto
Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] (v. Klitzing, Klaus von).T., Störmer e collaboratori, ripetendo l'esperienza di von Klitzing, utilizzando campioni a base di arseniuro di gallio con alto grado di purezza e struttura bidimensionale, in condizioni di bassissima temperatura (frazioni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e farmacista (Angers 1754 - ivi 1826). Figlio di un farmacista, a partire dal 1774 studiò chimica a Parigi con H.-M. Rouelle; farmacista-capo alla Salpêtrière; ricoprì incarichi accademici [...] , che mise in discussione i dati delle ricerche di P. e diede vita ad una forte e celebre polemica, terminata intorno al 1808 con la conferma sperimentale della legge sulla base dei dati raccolti da P. sugli ossidi di rame e di stagno e sui solfuri. ...
Leggi Tutto
Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono [...] ma che egli dovette precisare, confessando l'errore, nel sinodo del 1079, ritirandosi poi a vita privata, forse di penitente. La base del suo pensiero è agostiniana, anche nella dottrina generale dei sacramenti; ma egli nega (forse soprattutto per l ...
Leggi Tutto
Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] , tra i temi nucleari delle sue ricerche vi sono le pratiche devozionali come tratti identitari degli universi culturali su base locale, le forme assunte dall’immaginario collettivo nelle società ad alta tecnologia, le permanenze e le nuove modalità ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...