Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] in contraddizione con il principio della conservazione dell'energia, fu poi spiegato da Rutherford e F. Soddy in base alle nuove conoscenze sulla disintegrazione atomica). Ai C. si devono anche le prime osservazioni sugli effetti fisiologici delle ...
Leggi Tutto
Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] cibi carnei, castità perfetta). Sembra che M. raccogliesse in un insieme organico (Instrumentum) passi del Nuovo Testamento epurato, in base ai suoi principi, di ogni influenza ebraica e dando rilievo specialmente al Vangelo secondo s. Luca e alle ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] infatti un'intensa e varia operosità di commentatore del sacro testo (quasi mai originale però), che ha la base metodologica nelle teorie esposte nelle Allegoriae in Scripturam sacram; di compilatore di opere a carattere enciclopedico, come il ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] 2 libri di Préludes per pianoforte, nelle Chansons de Bilitis, ecc. La lirica del D. non s'accende da una idea base, ma da successive vibrazioni e sfumature d'una sensibilità docile alle mille suggestioni dell'ambiente, dell'aura stessa. Si determina ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] è chiaro se la sostituzione fosse, o no, legittima, cioè se Ignazio avesse realmente abdicato (come sostengono varî storici recenti in base a nuove ricerche) o no, o solo sotto condizioni, non osservate poi da Fozio. Comunque, egli si fece ordinare e ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] nel modo della loro reciproca disposizione". Tentò così di trattare in modo unitario le trasformazioni fisiche e chimiche sulla base del moto delle particelle e dei loro processi di aggregazione e disaggregazione. L. sviluppò la concezione atomistica ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] ottenuti da B. sul terreno economico nei primi anni di governo non impedirono tuttavia che una parte della tradizionale base laburista si dimostrasse critica verso la sua linea in materia di welfare. Positivo fu invece il giudizio dell'opinione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] sottrarle allo sviluppo industriale e permettere la creazione di vaste aree protette. Convinto che la forza navale fosse la base della politica di una grande potenza, dette un grande impulso alla costruzione della flotta, facendo votare dal Congresso ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] alla semplicità del volume, con superfici scandite e suggerite dalle logiche dell'impalcato strutturale. Questa base compositiva trova, nel ricercato dialogo con gli elementi decorativi, quella voluta riproduzione dei processi organici naturali ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] del Palazzo Reale a Copenaghen (1983); La lancia di luce (1995, Terni, via Turati - Corso del Popolo), obelisco a base triangolare simbolo della Terni siderurgica; Sfera con sfera (1996, New York, piazzale delle Nazioni Unite); Triade (2006, Torino ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...