LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Tuccia, che puntualmente riferisce i fatti dei propri concittadini fino al 1476 (Pinelli, p. 195).
È comunque sulla base della scoperta di Zeri che Pinelli riconosceva successivamente, sempre a Cerveteri, un'altra opera dell'artista viterbese. Si ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] e per il dinamismo industriale, attento com'era piuttosto ad una tematica strettamente legata alle matrici veriste, che sono alla base di quasi tutte le sue opere, fino alle più tarde.
Mentre in seguito il B. si dedicherà soprattutto a soggetti ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] dal rosone e dai timpani (White, 1995). Il progetto "tricuspidale" viene tradizionalmente ritenuto di mano del M., anche sulla base di una nota contenuta in due inventari della seconda metà del Trecento che ne certificherebbe la paternità (Toesca, p ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] del resto è ancora da taluni accettata, e cioè: Trani (che si porrebbe al 1175 circa), Ravello (1179), Morireale (1186), sulla base della datazione a quest'anno della porta di Bonanno per la stessa cattedrale.
I motivi che hanno indotto a invertire l ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] conosciuto architetto bergamasco, la maggioranza degli studiosi era già concorde nell'attribuirla all'I., riconoscendola però, su base stilistica, come opera matura dell'architetto. Secondo Meli, che riporta a suffragio della sua tesi la trascrizione ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] del C. parla già il Vasari, precisando che fece "molti ritratti e particolarmente quello del Principe più di una volta". Su questa base è stata avanzata l'ipotesi (Berti, 1967) che siano suoi un ritratto di Francesco de' Medici del Museo Stibbert di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] , che furono corrisposti al L. nel 1568. Tale somma comprendeva anche le spese per i ritratti marmorei, già sbozzati a Genova sulla base di modelli di Leone. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] altre gli sono state attribuite (Fappani, 1972, IV, pp. 23 s.; Anelli, 1978, pp. 196-98) in base a considerazioni stilistiche: Natività della Vergine, Presentazione al Tempio, Sposalizio della Vergine, Annunciazione, già nel presbiterio del santuario ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] , mentre il soffitto del salone presenta agli angoli la raffigurazione dei Quattro elementi e delle divinità ad essi associate, in base alle prescrizioni di C. Ripa (per il bozzetto preparatorio dell'Elemento dell'acqua cfr. Faldi, 1956).Sui lati del ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] , densi di sensuali pesanti umori. Che tuttavia un avvicinamento effettivo da parte del Dandini ci sia stato e sia alla base di questi disguidi lo dimostrano il bel Flautista esposto alla mostra fiorentina del 1970 (Borea) e la Figura allegorica di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...