L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] capanne neolitiche in parte scavate nel terreno e rinforzate alla base con mura di blocchi di fango; la copertura era Wad Ben Naqa, a sud della sesta cateratta, e attribuito in base ad un'iscrizione alla regina Amanishakheto (fine I sec. a.C.); ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] secoli più oscuri del Medioevo, e collegati, sulla base di confronti documentari allora ritenuti validi, alla regione (Le paysage monumental, 1987), che ha diretto, sempre su base topografica, un programma di ricognizione per gli anni intorno al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] argomenti, da valutare di volta in volta in relazione agli specifici contesti dei singoli centri. È su questa base del resto che vengono plausibilmente interpretate come tali anche chiese per le quali manca una contestuale attestazione vescovile (ad ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] cappelle, in particolare i luminosi piani superiori, che in base all'esame delle forme stilistiche potrebbero essere riconducibili al principio cui se ne potrebbe avere un'idea solo in base ai tentativi di ricostruzione. Sono emersi dagli scavi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] figure (allusive ai quattro fiumi del paradiso) alla base del corpo cilindrico, può considerarsi modello di una tipologia quasi sempre semisferico, di proporzioni meno monumentali, con piede a base attica o a capitello cubico (per es. il f. nella ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] . Bibl., 458, c. 11v; Zurigo, Zentralbibl., Rh.73, cc. 5r, 9v, 18v). Si tratta di schemi eseguiti a penna, sulla base di un tracciato preinciso, in parte con compasso e riga, il cui riferimento ai monumenti gerosolimitani, in specie il Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Cami di Harput. Ardıç (1939, pp. 41-44) e Gabriel (1940, p. 259) datarono l'edificio al 561 a.E./1165-1166, in base a un'iscrizione collocata sul lato nord del cortile. Tale data fu rimessa in discussione da una nuova lettura (Oral, 1967, p. 140) che ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] accettata da Carandente (1975, pp. 104 ss.) e Hoffmann (1981) e rifiutata da Hempel (1926) e Blunt (1983, p. 222) - che, sulla base di una lettera del 7 febbr. 1665, ha attribuito al D. la ristrutturazione del palazzo di Spagna a Roma.
In realtà, il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] dell'Italia padana e centrale, come manifestano il castrum ad ali regolari di Prato e il torrione tetragono con base scarpata di Monselice, entrambi realizzati nell'ultimo decennio di regno.
Ciò nonostante un altro indicatore fornisce elementi utili ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] questa all'esterno e dal suo collegamento con una base cilindrica: il tamburo. Il più importante esempio di questo loro origine nell'Irān orientale. In Mesopotamia la c. in calcestruzzo su base quadrata fu ad ogni modo nota, al più presto, nel sec. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...