PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] di Madara e di Preslav, sono tra le più importanti testimonianze della prima fase della cultura bulgara, sviluppatasi sulla base della tradizione dell'Asia centrale, della Persia e dell'Armenia ed entrata in contatto con la cultura tardoantica romana ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] di un monastero e di sepolture nei settori settentrionale e occidentale dell'eremo (Excavaciones, 1983). Si può comunque affermare, su base documentaria, che già all'inizio del sec. 13° la vita monastica a San Baudelio si andava esaurendo o era già ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] degli archi, modellati semplicemente intorno alle monofore del cleristorio. La volta quadripartita si origina al di sopra della base del cleristorio ed è sostenuta da colonnine molto corte che minimizzano l'articolazione verticale in campate e danno ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] del Golgota in controfacciata. Questi affreschi, di straordinaria qualità, sono stati per molto tempo assegnati al sec. 13°, in base a un'errata datazione della cappella al 1240, trasmessa da fonti seicentesche, mentre non vi è dubbio che vadano ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] arcaizzante, caratterizzato da una forte strombatura degli archivolti, si contrappone uno stile di derivazione borgognona, sulla base degli stretti legami intercorrenti con le esperienze di poco anteriori del chiostro della cattedrale di Pamplona - è ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] nelle parti più antiche della cripta del duomo di Bonn.Gli scavi del 1948-1949 hanno individuato nel corpo longitudinale la base dell'altare romanico, davanti al quale si trovava la tomba del fondatore del monastero, l'arcivescovo Annone II. Già nel ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] m. può essere localizzata soprattutto in tre zone: Castiglia-León, Andalusia e Aragona. Nella prima si distinguono i due nuclei base di Toledo, che si estende fino a Guadalajara e all'Estremadura, e della Castiglia-León, più rurale, con centri come ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] di Ganna, Luvinate e Arcisate: ciò confermerebbe l'ipotesi di datazione di S. Vittore al 1120 ca., proposta da Porter (1916), in base all'analogia di pianta e di forma con S. Giovanni in Valle e S. Pietro in Castello a Verona, edifici del sec. 12 ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] costituita da un'importante manifattura tessile, i cui prodotti venivano esportati in tutto il bacino del Mediterraneo, utilizzando come base i porti italiani, e anche in Inghilterra.Una terza cerchia di mura, la cui costruzione fu avviata intorno al ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] all'epitaffio apposto sul muro meridionale esterno di St. Martin und Kastulus a Landshut, in Bassa Baviera: "Anno Dni M CCCC, XXXII. starb. Hanns steinmezz in die Laurentii maister der kirchn und czu spital ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...