LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] eleganti volute. Ricorrente è l'impaginazione oblunga di derivazione tardoantica, a una sola colonna, con grandi iniziali di base onciale, dai contorni appena accennati e dai colori luminosi e trasparenti, poste costantemente a margine dello specchio ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] per ottenere un maggiore effetto rappresentativo, sarà stata composta, come più tardi per i quadri da altare, di una base, di colonne, di un architrave e di un frontone.
Le cornici architettoniche, lungamente discusse, che si riscontrano nel centro ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] cui chiesa presenta una pianta a croce libera, l'edificio principale di questa località è la basilica nr. 32. Sulla base di quanto si ricava dalle fotografie dell'inizio del secolo, essa era l'unica chiesa di Binbirkilise provvista di gallerie sulle ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] che conclude l'edificio a E) rivela la fedeltà all'architettura ottoniana della regione mosana. La costruzione dell'edificio in base a una serie di moduli riflette la qualità dell'ideazione del progetto e l'ambizione del suo fondatore: la superficie ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] all'Apocalisse di Beato di Liébana (McGurk, 1963; Netzer, 1994).È stata rivendicata a S. (Boutemy, 1949a; 1949b), in base a ragioni storiche, liturgiche e paleografiche, la paternità di un insieme di codici risalenti al settimo-ottavo decennio del ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] quasi tutto il corpo longitudinale e il Pórtico del Paraíso, datato al 1230-1245 (Moralejo Alvarez, 1975) sulla base dei confronti con il portale del Sarmental della cattedrale di Burgos.Sebbene dovesse già esistere un chiostro, situato presso il ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] in una vetrata conservata nella parrocchiale cittadina di Steyr, e forse proveniente dall'abbazia di L., almeno in base alle risultanze dell'analisi stilistica (Frodl-Kraft, 1976), condotta mediante confronti con le vetrate della chiesa di Annaberg ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] rappresentato da un secondo contratto del 1293 (Strasburgo, Arch. mun.), mentre l'epigrafe tombale della famiglia, murata alla base di una parete della cattedrale strasburghese, rende note le date di morte dell'architetto, della moglie, e del figlio ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] altro nell'adesione alla sua 'metafisica dell'oscurità', alla definizione di Dio come luce inaccessibile e divina oscurità, in base alla quale è stata spiegata la prevalenza di una gamma particolarmente profonda e cupa di azzurri nelle vetrate del ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] cappella del castello il muro della cittadella è accompagnato da un passaggio verso le casematte, voltate a crociera costolonata. Sulla base del tratto di muro ancora conservato per l'intera altezza si può dedurre che tali ambienti erano almeno a due ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...