GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] degli ultimi anni del sec. 12°, come Biduino (v.). A tale sperimentale e netto plasticismo, che sarebbe rimasto alla base della formazione degli artisti lombardi in Toscana nella prima metà del Duecento, come i Bigarelli (v.), e che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] L'alzato originario di tale struttura si articolava in due - o forse tre - torri, con passaggio aperto alla base e basso corpo centrale, affiancato da piccole torri scalari che conducevano a un ambiente superiore, destinato probabilmente a un altare ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] campate sostenute da due colonne. A essa si accosta, lungo il fianco sud-ovest, il katholikón, una grande chiesa a cupola su base ottagonale con trombe angolari, al di sotto della quale si estende una cripta cruciforme. Ancora più a S si colloca la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] fra tutti Cirillo e Metodio. Notevole in questi monasteri è la presenza sia di spaziosi edifici rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e scuole per la diffusione di testi sacri in paleoslavo (monastero presso ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] cinquantina di monaci - lascia tuttavia sospettare che il monastero possa aver ospitato abbastanza presto un'officina grafica. Sulla base di questa considerazione la critica ha spesso attribuito a C. il più noto esemplare carolingio delle commedie di ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 1578. Nell'area sopravvivono la motta originaria con l'esagonale Well Chamber ('ufficio delle gabelle'), degli inizi del sec. 13°, la base della Round Tower, nel limite sud del recinto, e la cripta e la torre di St George, entrambe del primo periodo ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] integrante dell'impero bizantino, fino all'arrivo degli Arabi (636) e alla successiva dissoluzione del sistema economico che era alla base della ricchezza della zona. Alle città di al-Bāra e di Brād si aggiungeva un gran numero di villaggi: si parla ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] regina di questo periodo che morì prima del marito, re Alfonso II (m. 1223), e infatti nel bassorilievo posto alla base del sepolcro appare proprio il re con i suoi familiari che piangono la morte prematura della sovrana. La regina è rappresentata ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , che costituisce l'abside meridionale dell'abbazia di S. Maria Maggiore. Nella cupola del sacello, alla cui base corre una greca prospettica, sono raffigurati, seppure frammentari, i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse; nei pennacchi appaiono i ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] feudi imperiali come ducato di B. e Lüneburg. La città rimase peraltro in possesso della casa guelfa. Nel 1256, in base a un privilegio papale di esenzione, B. venne sottratta alla giurisdizione dei vescovi di Hildesheim e Halberstadt. Dopo il 1390 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...