ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nell'Essex (1015 ca.): si tratta di una parete a tronchi verticali, in origine infissi nel terreno e in seguito su una base in mattoni (Smith, 1969). La parete a staves non è stata tuttavia quasi mai utilizzata nell'a. lignea di epoca successiva, che ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] (Parma), del 1033.Alla metà del sec. 10° nell'area occidentale Adalberto Atto di Canossa acquisì una vasta proprietà fondiaria, base per il potere politico conferitogli nel 982 da Ottone II, mentre il figlio Tedaldo fu nominato da papa Silvestro II ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] la cui costruzione si deve probabilmente (come a Foggia) a maestranze locali, è estremamente varia. Inoltre, la concezione che è alla base di questi edifici si è evoluta durante il regno: la domus di Foggia è stata iniziata nel 1223, Castel del Monte ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] navata dell'abbaziale di Loosduinen (oggi appartenente alla Chiesa riformata olandese), databili intorno al 1250 e integrate sulla base delle tracce esistenti nel corso di restauri condotti nel 1970-1974: in particolare la decorazione con cornici 'a ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] prima metà del Duecento sotto il segno di Federico, tentando di ravvisarne caratteristiche specificamente federiciane? Sulla base delle testimonianze offerte da castelli e fortificazioni, nel riconoscere un'opera come federiciana si stempera ogni ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] , in posizione diametralmente opposta al miḥrāb, al centro del lato nord del muro perimetrale. Si tratta di un minareto a base quadrata (il lato misura m. 11 ca.) dalle forme massicce, costituito da tre corpi sovrapposti: quello inferiore, di forma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] perfino il colore di ciò che ciascuno poteva costruire, in base al suo rango e ai suoi titoli. Almeno nei suoi in cui sono esposte le principali regole strutturali che sono alla base delle forme e dimensioni dell'edificio; in questa parte sono ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e del tempo.
Stoài a coda: coll'unione di due stoài, collegate per una delle rispettive estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550-540 a S-O della s. dei Nassi a Delo, due stoài di ordine ionico, collegate ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] caratteristiche progettuali delle case-torri duecentesche, con un quadrangolo di base che misurava 12,7 x 10,7 m, finestre rettilinee al blocco di ingresso timpanato della chiesa in base all'iscrizione "Fridericus imperator semper augustus hoc opus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] parte trasformato, esso presenta al suo interno un notevole slancio verso l'alto. La pianta è un quadrato di base, con quattro absidi, in origine - quella occidentale è andata perduta - esorbitanti dal perimetro del quadrato stesso, che, all'interno ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...