CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] determinata da possenti semicolonne poste davanti a lesene e da un fregio continuo romanico ad archetti che corre alla base dei timpani semicircolari e lungo le cornici sommitali delle absidi e della cupola. All'influsso romanico si potrebbero anche ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] Ranulfo II (1129-1153) e Ranulfo III (1181-1232), conservarono l'indipendenza e la privilegiata posizione della famiglia.Utilizzata come base delle truppe inglesi nelle campagne contro i Gallesi, la contea di C. venne riunita nel 1237 alla Corona per ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] , sorta di cortili rettangolari, destinati a dare luce e aria alla sala. Il cortile principale, posto non lontano dalla base del minareto e circondato da portici su colonne, copriva con il suo pavimento una serie di cisterne destinate a raccogliere l ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] facciata l'elemento medievale delle finestre bifore è perfettamente inserito nello schema romano degli ordini sovrapposti; e infine il gioiello del Santo Sepolcro, un piccolo tempio a base rettangolare contenuto all'interno della cappella Rucellai. ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] architettura gotica, di unificare l'interno degli edifici, con le volte ogivali che si impostano nettamente al di sopra della base delle finestre alte.Nella parte più antica, costituita dal coro, la struttura muraria è assai ricercata: per ragioni di ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] , databile al sec. 5°, pavimentata con mosaici a motivi decorativi policromi.Il monastero della Kyria Maria, così chiamato sulla base di un'iscrizione ivi scoperta, fu eretto probabilmente nel corso del secondo o terzo quarto del sec. 6°, come ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] come l'attuale. Questa venne eretta con laterizio di reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura a capriate e abside semicircolare, poligonale all'esterno, e ampie monofore ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] architetti al duca, dalla quale sembra attestata, in base all'identità delle prese di posizione su punti di fondamentale III d'Este. Tra gli edifici attribuiti a B. sulla base di considerazioni stilistiche vanno ricordate le chiese di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] tre elementi diversi: in ordine dal basso verso l'alto troviamo la base, il fusto e il capitello, vera e propria scultura la cui dorico e lo ionico. Nel primo la colonna è priva della base, ha un fusto massiccio, con scanalature e rastremato (cioè si ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] di realizzare il modello per l'erigenda basilica di S. Petronio a Bologna: un modello in scala 1/12, sulla base di disegni già da lui stesso eseguiti. Tale modello venne collaudato soltanto nel 1392, quando era già iniziata la costruzione della ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...