• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [7]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano

Lingua italiana (2025)

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] ‘unità di misura che definisce la durata di una strofa’, flow ‘combinazione di rime e ritmo in armonia con la base’, freestyle ‘performance in cui il rapper improvvisa i versi’, groove ‘ritmo ripetitivo e accattivante’ e groovare (< to groove ‘creare ... Leggi Tutto

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete co

Lingua italiana (2025)

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] sezione lessicografica della Treccani, che si occupa, tra l’altro, di aggiornare il Vocabolario on line – e considerate in base al loro uso montante nella comunità dei parlanti e degli scriventi.Se le parole sono invece parto della fantasia personale ... Leggi Tutto

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci

Lingua italiana (2025)

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] di bocche e di mani), non è imposta da un’élite ristretta, dall’alto, ma si consolida e si fa norma soprattutto sulla base dell’uso continuativo e quotidiano fatto da parlanti e scriventi.Ciò vale a maggior ragione oggi che la lingua non è più, come ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] a queste domande.La costruzione prendere e V è composta da tre elementi: il verbo prendere che viene coniugato in base al contesto e alla necessità sintattica, la congiunzione coordinativa congiuntiva e e un secondo verbo che viene coniugato allo ... Leggi Tutto

Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi pres

Lingua italiana (2025)

Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi presenti entrambi nella Vs. pregevole pubblicazione in rete; o sbaglio?Il sostantivo gattaiola 'apertura [...] d’un uscio perché vi possa passare un gatto' e il sostantivo gattara, regionalismo, nell'accezione di 'varco aperto nella base delle porte delle case di campagna, attraverso il quale il gatto può passare', sono effettivamente legate strettamente dall ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] Salento, riassume in sé i contenuti e gli intenti principali del volume: fornire al lettore le nozioni fondamentali (di base, per l’appunto) di linguistica e grammatica italiana, con un linguaggio chiaro e accessibile, ma senza per questo rinunziare ... Leggi Tutto

Dizionario di base della grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Dizionario di base della grammatica italiana Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ambiti d’uso e le eventuali sinonimie o parziali sovrapposizioni; 2) contribuire a individuare una terminologia minima, di base e possibilmente condivisa della disciplina. È infatti ben noto come, soprattutto in alcuni settori della grammatica, si ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] 21, col. 4)»). Secondo vari siti di cucina, la torta è forse nata per errore: ne sarebbe stata dimenticata (o bruciata) la base, aggiunta poi in un secondo momento in maniera posticcia (cfr., per esempio, Tarte tatin: la storia di uno dei più famosi ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] I secoli in cui si registra il maggior numero di attestazioni di latinismi sono il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario di base, invece, i latinismi sono 1.410 (26%), mentre le parole ereditarie sono 1.305 (24%) (le altre componenti sono 2.770, il ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] per citare Migliorini (1935, 379). Nell’interpretazione delle forme in -i si deve considerare che talune dipendono da una base in-i come desinenza o terminazione invariabile o un esito morfologico particolare, ad esempio un nome come Giovanni, Gianni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BASE
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali