Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] alla luce della fenomenologia studiata, non sia semplicemente quello di ‘dire qualcosa a chi ci ha fatto una richiesta’! Sulla base della glossa primeva, rispondere va inteso anzitutto come un (re)spondēre, cui, nel tempo, è subentrato l’evidente ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] il volume l’interessante contributo di Fabrizio Acanfora sul linguaggio della neurodiversità. Anche qui la parola costituisce la base su cui costruire consapevolezza, a favore di una società che promuova l'integrazione e non la discriminazione.Un ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] ed economica, per esempio).Oggi l’espressione ha un significato metaforico: indica la ricerca di capri espiatori sulla base di accuse considerate infondate o pretestuose. Il luogo comune dedicato alla caccia alle streghe è piuttosto diffuso nel ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] lungimirante. Nasce un’alchimia nuova tra i registri aulico, medio e basso: «Il campionamento di musica dal passato è alla base dell’hip hop e rende questo genere unico. Gli americani campionano il soul che è la loro tradizione, nel nostro caso ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] verso quel piano di sconcerto orizzontale che si intravede sotto la storia di violenza e asimmetria del mito: una base di mortalità gettata in balia della materia. Scrivendo continuavo a chiedermi come sintetizzare la gnome di NOTITIA CRIMINIS (I ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] , la poesia pone soprattutto un problema di immaginario: conserva la capacità di interagire con l’irrazionale che sta alla base di tali derive, decostruendole dall’interno.L’edizione di Fazi non raccoglie infatti fotografie o post, ma versi – e ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] dare adito a fraintendimenti, anche se ci rendiamo conto che questa considerazione può ritenersi valida unicamente sulla base di una valutazione prevalentemente diastratica e, in parte, diamesica.«Stringendoti fra le braccia, dolci baci ti stamperà ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] viene mantenuto omogeneo grazie all’uso di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in corsivo in modo leggibile e in base allo stile individuale; su ogni numero solo le parti comuni (indici, sommari, eccetera) sono scritte da un’unica mano (quindi ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] l’importanza funzionale della ripetizione, arrivassero a sostituire, più o meno consciamente, singole parole del poema dantesco in base a un gusto soggettivo. Peraltro nel passo succitato è in gioco la «ripetizione dialogica», che, come spiega ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] , un po’ di Cicerone: bisogna sempre adattare lo stile all’ascoltatore. Non basta solo accumulare dati (è la base della ricerca), bisogna anche organizzarli in maniera funzionale, piacevole ed eticamente giusta.Si può cogliere l’occasione pure per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...