Luca Lorenzetti è ordinario di Glottologia all’Università della Tuscia di Viterbo. Ha lavorato su problemi di lessicografia e lessicologia italiana, di storia linguistica e dialettologia italiana, romanza, [...] direzione scientifica del Grande dizionario italiano dell’uso diretto da T. De Mauro, e alla revisione del Dizionario di base della lingua italiana e del Dizionario avanzato dell’italiano corrente (Paravia). Fa parte del comitato di redazione dell ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] linguicism and languagism): parola coniata dal sociolinguista Philippe Blanchet proprio per indicare la discriminazione su base linguistica, ossia quella presunzione di poter giudicare inferiori, e dunque trattare diversamente, determinati gruppi di ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] e non), eppure universalmente riconosciuto e riconoscibile (in Italia).Ma forse tre motivazioni possono definirsi alla base dello straordinario successo: la possibilità per tanti di immedesimarsi in quella immagine articolata in due tempi, nella ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] suo figlio, in seguito ad una malattia inguaribile, è morto. Matura così l’idea di uccidersi: prepara un infuso a base di erbe venefiche. Dopo aver bevuto qualche sorso, Angelica, conscia di aver peccato, si rivolge alla Vergine, chiedendo la grazia ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] ci invita a dimenticare una volta per tutte la corrispondenza rassicurante che permetteva di ricostruire la biografia di Dante in base alla sua produzione lirica. Ma la coincidenza tra questi due elementi può essere forse riguadagnata su un piano più ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] ?Per pensare ad usi più concreti, il libro può anche essere utilizzato come strumento didattico, ad esempio, per creare la base di un racconto da approfondire in un’aula della scuola primaria o per offrire spunti da cui partire per analizzare e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Marinella-Rm, Priverno-Lt, Alvito-Fr, l’Aquilano (Capistrello), Isernia; sono circa 3.300 le persone così cognominate.La base è fant- che ha vissuto un’oscillazione semantica tra fante ‘fanciullo’ e inoltre ‘garzone, servo’ rimasto nell’italiano ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] . anche got. gaimans; oppure Poenici (prestito dal greco a dittongo oi) e punicus). Il munus non è dunque alla base del composto, che dovrà essere analizzato diversamente (Fanelli, V., 2016, p. 497). Un male desideratoNella Roma arcaica, esisteva il ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] una circostanza imprevedibile un autore giunge a produrre cinque-sei pagine di lucida introspezione e densità esistenziale. Se, adesso, sulla base dei nostri tentativi di istigazione a tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] storica del sassarese deve essere messa in relazione ancora con il còrso, sebbene non con la medesima varietà alla base del gallurese: piuttosto, con quella parlata intorno ad Ajaccio, come si evince dal vocalismo tonico. Nel sassarese, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...