Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell’ ...
Leggi Tutto
Contratto di governo è un’espressione diventata quest’anno corrente nel linguaggio politico e giornalistico italiano, per designare un «accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento [...] sulla base di punti programmatici condivisi, ...
Leggi Tutto
"Rivoluzioni" da cuffiette Le playlist di Spotify rappresentano l’inizio. Intendo quelle che selezionano, in base ai tuoi gusti musicali e ai tuoi ultimi ascolti, le canzoni del momento. Senza accorgertene [...] impari tutti i nomi degli artisti ma, come ...
Leggi Tutto
di Edoardo Novelli* La televisione, è noto, ha ricoperto un ruolo determinante nella diffusione della lingua italiana. Una lingua italiana di base, capace di superare localismi e dialetti che avevano resistito [...] immutati anche all’unità d’Italia del 1 ...
Leggi Tutto
di Eugenio Salvatore* Nel 1960 Migliorini osservava che «la lingua italiana sarà ciò che sapranno essere gli italiani», legando il futuro del nostro idioma agli indirizzi della cultura e della società. [...] Sulla base di questo principio, nel numero speci ...
Leggi Tutto
Rai: cultura e scuola in rete La televisione rappresenta ancora la base della dieta culturale degli italiani; come rileva l’Istat per il 2016, “guardare la tv è un’abitudine consolidata fra la popolazione [...] di 3 anni e più: il 92,2 per cento delle per ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] diocesi di Aquileia: è la varietà più diffusa e prestigiosa, usata come koinè letteraria fin dal XVI sec., ed è alla base della moderna codificazione della lingua friulana comune (Francescato 1966: 100-101; Frau 1989: 16; Vanelli 1998: 14; Turello in ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] condotti da Allasino et alii (2007), per scendere sino o 20.000 (Regis, 2012). Evidentemente come alla base della discrepanza vi sia innanzitutto una diversa definizione del territorio di riferimento (e una taciuta differenza nella definizione di ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] francoprovenzale e sono solo trascritti in francese). La reazione a tale politica linguistica repressiva è alla base delle rivendicazioni espresse dalla cosiddetta Carta di Chivasso, una dichiarazione politica programmatica, federalista, redatta nel ...
Leggi Tutto
Con l’aggettivo marchiano, ‘madornale, spropositato’, si è soliti marchiare un particolare tipo di errore. Per l’appunto, ‘spropositato’. Ed è sulla base di un’evidente dissimmetria percettiva diffusa [...] verticalmente che si vuole, qui, disquisire – li ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...