La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] Questo avviene perché abbiamo delle asimmetrie normative. Ci sono dei Paesi che consentono di ospitare dei server, che sono la base per creare queste strutture di raggiro, dove è possibile scommettere e giocare d’azzardo. Penso a Malta e altri Paesi ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] un appassionato di calcio? Giudicando cioè le prestazioni dei giocatori in campo secondo competenze variabili, ma comunque sulla base di una diffusa conoscenza condivisa e soprattutto di un’attitudine valutativa? Si può credere che tra gli abitanti ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] che individua l’icona): Lourdes, Montevergine, Bonaria, Catena, Belvedere ecc. b) il toponimo o voce di lessico funge da base per formare un alterato: Lauretana, Viggianella, Rocchina, Castellina ecc. c) il toponimo o voce di lessico subisce un ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] inappropriati. Carolina Are (2020) suggerisce che ciò è dovuto ai pregiudizi insiti negli algoritmi (algorithmic bias) posti alla base degli strumenti di moderazione dei contenuti. La sua ricerca mette in luce come i post pubblicati da alcune donne e ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] e di varia frequenza per citare solo quelle con la base iniziante con Ab-, ecco D‘Abbene, D’Abbraccio, D‘Ab(b)ronzo, D’Abbruzzi/-o, D’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune hanno origine da un’errata discrezione o concrezione della preposizione: vedi D’ ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] creatura da James Whale nei primi anni Trenta, sicché Frankenstein (1931) e La moglie di Frankenstein (1935) divengono la base di genere su cui intervenire, l’horror cinematografico eletto a palinsesto e canone espressivo.In tal modo, la storia del ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] comico, che a mano a mano, dopo le prime sperimentazioni, influenzate dalla tradizione latina, si specializza in base ai personaggi (il registro lirico petrarchesco degli innamorati, lo stile pedantesco dei dottori, il dialetto dei servi, lo ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] saranno dedicate le riflessioni che seguono. Da Rodamonte a RodomonteQuando Boiardo diede il nome di Rodamonte (composizione onomastica su base in -a con formante -monte, in analogia con antecedenti quali Fieramonte, Passamonte, ecc.) a una delle sue ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] detto anche teorema fondamentale dell’algebra, dimostrato per la prima volta da Jean-Baptiste d’Alembert nel 1746, ma sulla base di un’asserzione non dimostrata), di Gauss (connesso al precedente, prende il nome da Gauss, che criticò la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] riguarda, però, la fenomenologia di Amore – perché sulla psico-patologia distruttiva della passione erotica poteva anche esserci una base di accordo –, ma la struttura argomentativa e la poetica dell’Aretino […] La nuova poesia d’amore, di cui ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...