C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] varia combinazione di 1357 parole diverse. Oltre il 90 per cento di quelle parole appartiene al cosiddetto «vocabolario di base», rientra – cioè – tra i 7000 vocaboli più frequenti e familiari per qualunque parlante italiano. «Parole di tutti e per ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] veniva decretato lingua unica di tutti i documenti amministrativi del regno di Francia, in luogo del latino. Un atto fondativo, alla base della lunga storia di una lingua oggi parlata da oltre 300 milioni di persone in 88 Stati, che saranno tutti ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] studi sulla letteratura italiana dell’immigrazione, da lei interpretata quale nuovo capitolo della storica eteroglossia letteraria a base italiana. In questa prospettiva, Cartago, oltre ad aver curato un numero speciale della rivista «Lingue Culture ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] non erano ancora stati sondati, dato che prima era state privilegiate «indagini di tipo politologico e sociale». La base della ricerca è statal’analisi dell’intero corpus dell’edizione nazionale del quotidiano, grazie anche alle possibilità fornite ...
Leggi Tutto
Tra i processi alla base del passaggio da nome proprio a nome comune, rivestono particolare importanza i meccanismi di formazione delle parole, e soprattutto la suffissazione, che rappresenta la fonte [...] principale di accrescimento del lessico italiano ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] alla cosiddetta Retranslation Hypothesis, con un fiorire di studi e contributi impossibili da riassumere (per una buona base iniziale si veda Chapter 1 Retranslation and Reception – a Theoretical Overview in: Retranslation and Reception, brill.com ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] che è necessario e urgente condividere. Perché se è vero che selezionare, radunare, dare valore sono le tre operazioni alla base di ogni enciclopedia, è vero che a muoverle ci sono delle esigenze di fondo.Fin dagli anni Novanta Margherita Marcheselli ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] d’Italia del 1931 offrì una visione de-centralizzata, con una divisione di prodotti e ricette in base alla loro appartenenza regionale, in cui «la cultura gastronomica italiana vi appare topograficamente polverizzata, irriducibile a spazi ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] (sito, giornale cartaceo, canale tv). È quindi l’algoritmo utilizzano dalle big tech (e di volta in volta modificato in base ai loro interessi economici) a determinare direttamente quanto certe news (e le news in generale) saranno viste (e da quale ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] emersione dei monticoli lontani entro una oroplastica immaginaria» (Longhi 1963: 63). Il neologismo è costruito proprio sulla base del sostantivo coroplastica, a partire dal greco ὄρος ‘monte’, e indica la rappresentazione dei rilievi montuosi nel ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...