È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] -marzo 2023 (durante il quale il fatturato era salito a 28,6 miliardi di dollari, in crescita del 3% su base annua). Complessivamente, Facebook rappresenta la quota più grande di utenti quotidiani (oltre 2 miliardi, in crescita del 4%). Per ottenere ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] state una palestra insostituibile del suo apprendistato scientifico, in primo luogo per il lavorio sulla scelta del corpus come base fondamentale di ogni analisi organica. Poi la natura totalmente pratica dei testi, libri di conti o formule notarili ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] un ranking con le quali compaiono sulla pagina dei risultati, stabilito dalla stessa piattaforma di ricerca per quell’utente, sulla base dei dati che costui ha lasciato in rete come indizi della sua personalità.Ciò accade anche nei social network e ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] persona. E per le molte persone che si esprimono in modo dissonante da quella che è percepita, spesso arbitrariamente e sulla base di una serie di privilegi, come la norma, questi possono avere un impatto forte sul lavoro, all’università, nella vita ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] (da Gianni, Zanni, Nanni, Ianni, Vanni, Scianni, ecc.); si viene così a creare una variabilità fonetica come base della dispersione cognominale. Analogamente, il nome Matteo, a motivo degli influssi di più strati linguistici, in particolare il greco ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] e danzano finché viene il tempo di andare a dormire. Nell’arco delle due settimane avviene qualche minima variazione ma lo schema di base resta intatto.La qualità del soggiorno nel contado si fonda, dunque, su una sana cura del corpo, che prevede un ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] » (Rossi e Ruggiano, 2022, p. 21). Una lingua, infatti, è un codice comunicativo mutevole e giudicabile come giusto o sbagliato in base a una norma, che a sua volta muta a seconda del contesto e dello scopo della comunicazione. È evidente come quest ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] popolari. Inoltre avrà svolto nel tempo un ruolo il Roman de la Rose, poema allegorico del Duecento.A Rosa nome base si aggiungono varianti come Roza, Rosy, Rosi, Rosì, Rosj, suffissati tra i quali prevalgono nettamente Rosaria (144 mila) e Rosina ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] varia combinazione di 1357 parole diverse. Oltre il 90 per cento di quelle parole appartiene al cosiddetto «vocabolario di base», rientra – cioè – tra i 7000 vocaboli più frequenti e familiari per qualunque parlante italiano. «Parole di tutti e per ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] veniva decretato lingua unica di tutti i documenti amministrativi del regno di Francia, in luogo del latino. Un atto fondativo, alla base della lunga storia di una lingua oggi parlata da oltre 300 milioni di persone in 88 Stati, che saranno tutti ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...