I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] 'angolo (posteriore a un disastro, che potrebbe però essere una narrazione propagandistica). Lì, il sistema di crediti di base – praticamente un “reddito di cittadinanza”, senza cui si apre la voragine della caduta sociale, eterno incubo della middle ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] impianto teorico e una consapevolezza maggiori. Tutto abbastanza intuitivo del resto, lo si è sempre fatto, anzi è alla base della nascita e dello sviluppo delle civiltà letterarie: tradurre ma soprattutto ri-tradurre i grandi classici. Nel 1990 la ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] nel Risorgimento italiano, in particolare nella «morfologia del discorso nazionale», secondo l’espressione dello storico Alberto M. Banti. Sulla base dell’allegoria femminile della nazione, infatti, «se la patria è una donna e una madre, i suoi figli ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] felici brani fanta-autobiografici e qualche luogo comune sul pittore ‘maledetto’. Sono giusto alcuni degli ingredienti di base nella cucina dello scrittore con cui impasta un romanzo giallo svolto ad intreccio, come una brioche siciliana, ottima ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] soggettiva della libertà e dell’originalità del poeta, e quella oggettiva della rigidità e della chiusura della forma.Sulla base di queste premesse, e con la consapevolezza dei limiti operativi che un esame sistematico e rigoroso condotto su corpora ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] secoli è stato “ballerino”. E ancor oggi continua a presentarsi come tale, rimodulandosi continuamente, almeno in parte, in base alle istanze socioculturali, alle attese, alle etichette di precetto o di moda che governano in un determinato periodo ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] vecchio compagno d’armi del poeta a Filippi (C. 2,7); da ricordare inoltre l’augurio di naufragio che, sulla base del modello fornito dalla giambografia greca arcaica, viene formulato dal poeta contro Mevio nel decimo Epodo. Infine, nel periodo tardo ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] dopo la sua performance alla Deutsche Oper di Berlino. Anche i derivati del settore musicale possono fungere da base per una serie di suffissi, specie in -mente (mozartianamente, wagnerianamente ecc.), e di prefissi. Abbiamo così deantroponimici di ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] un continuum di violenza: un tipo di violenza crea la base per le altre».Le analogie con la situazione italiana non d’odio e di sessismo digitale. Nel frattempo il celebre principio in base al quale il battito d'ali di una farfalla può causare un ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] il repertorio»). I sommersi e i salvatiCostruire un modello sulla base dei soli dati forniti da un dizionario rischia di essere casi è possibile tracciare con certezza una catena di citazioni alla base di un deonimico: è il caso di ariosteggiare, per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...