Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] quasi diuretico) di dar fiato alle loro trombette… liriche; quindi sarebbe gradita specialmente una vostra prosa – prelibata ghiottoneria a base di pepe afrodisiaco, che fa male ai palati ed ai petti deboli (e però farà loro male). […] Riferimenti ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] in mezzo al mare (en pontoi) si accompagna all’angoscia per l’arrivo della notte? Quali sono i fatti di civiltà alla base di questo tema, in Teognide per giunta formulato con l’allusione alla formula omerica «non conosce il mare» (ouk oide thalassan ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] . Cosa rappresentano il corpo e la voce di Berlinguer per il nostro Paese?L’antileaderismo. Lui allarga così tanto la base del PCI in quegli anni perché rappresenta una tipologia di politico diversa dai classici leader comunisti che indicano la via ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] –, per i quali la terminazione, pur confusasi nell’incrocio tra declinazione latina e germanica, può considerarsi parte del nome base e non un suffisso aggiunto.I cognomi in -one sono soprattutto meridionali e nord-occidentali; genericamente al Sud ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , bisogno di protezione e auto-affermazione violenta. La famiglia, i cui valori sono strumentalizzati, diventa la cellula base dell’organizzazione criminale, così come analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello Stato ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] fusione del platonismo tardivo con la scuola neopitagorica: alcune elaborazioni platoniche, anche celebri come la cosmologia a base matematica del Timeo, finirono per essere ascritte a Pitagora.Vediamo ora le fonti che hanno portato all’attribuzione ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] Shiraz, antica capitale della Persia e origine del nome syrah, vitigno oggi diffuso principalmente in Sicilia e alla base dell’omonimo vino (sebbene recenti ricerche sul DNA del vitigno sembrino suggerire una origine francese e non persiana). Quest ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] 'angolo (posteriore a un disastro, che potrebbe però essere una narrazione propagandistica). Lì, il sistema di crediti di base – praticamente un “reddito di cittadinanza”, senza cui si apre la voragine della caduta sociale, eterno incubo della middle ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] impianto teorico e una consapevolezza maggiori. Tutto abbastanza intuitivo del resto, lo si è sempre fatto, anzi è alla base della nascita e dello sviluppo delle civiltà letterarie: tradurre ma soprattutto ri-tradurre i grandi classici. Nel 1990 la ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] nel Risorgimento italiano, in particolare nella «morfologia del discorso nazionale», secondo l’espressione dello storico Alberto M. Banti. Sulla base dell’allegoria femminile della nazione, infatti, «se la patria è una donna e una madre, i suoi figli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...