Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] e riduzionismo biologico dei processi mentali, Borgna è tra i principali esponenti della psichiatria fenomenologica, che sulla base della fenomenologia husserliana sposta il suo oggetto di analisi dalla malattia al paziente, e strenuo sostenitore di ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] unica vita miracolosa che la natura gli dona? C’era un particolare iter creativo o una divisione dei compiti alla base della composizione letteraria a quattro mani?Sì, avevamo trovato un buon metodo. Cominciavamo a scrivere i testi dopo aver composto ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] l’avversario col minimo sforzo sfruttandone il peso. Così ad esempio, a chi pretende di leggere l’intera letteratura in base a teorie marxiste o freudiane, gli è capitato di replicare che «marxismo e freudismo sono culture molto limitate, mentre la ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] mostrano la crescita dei cognomi meridionali a spese di quelli centro-settentrionali. Nella classifiche regionali e nazionali stilate sulla base di tali informazioni, si rileva l’ascesa di rango e frequenza di Russo, Romano, Marino, Greco, Bruno, De ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] analitiche; inoltre il greco antico offre un accesso diretto al pensiero filosofico, scientifico, medico, politico e matematico, base di ogni ragionamento e di ogni speculazione culturale; la lingua greca antica, poi, affina le competenze critiche e ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] alfabetico» che ispira raccolte come Alfabeto Apocalittico (Sanguineti, Gatto, p. 79) e che, nel suo sviluppo intermediale, è alla base della mostra, da poco inaugurata a Biella, presso il Palazzone della Banca Patrimoni Sella, Da Baj a Ziveri: gli ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] !». Sul piano lessicale, sembrano confermarlo le incertezze, le esitazioni terminologiche e i frequenti usi impropri del lessico di base di quest’area semantica, che denunciano come ci sia ancora da lavorare sul piano dell’informazione, oltre che su ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] è un oronimo, Mongibello, l’altro nome dell’Etna, vuol dire tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base al significatoL’altra prospettiva utile per analizzare e classificare i toponimi è quella del loro significato: 1) nomi di città ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] a notare che Barolini ha probabilmente ragione nel merito: il “libro delle canzoni” di Dante ipotizzato da alcuni studiosi sulla base delle acquisizioni dell’edizione critica delle Rime a cura di Domenico De Robertis non è forse mai esistito. Ma l ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] Dal nome proprio al nome comune (1927, pp. 203-309) sono illustrate quattro tipologie di personificazione alla base della produzione di deonimici.La prima, fondata sull’allusione (Migliorini 1927, p. 216), comprende i derivati da antroponimi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...